Lāemergenza amianto continua da decenni. Questo materiale si ĆØ dimostrato molto pericoloso per la salute umana. Ad oggi lāamianto non ĆØ stato ancora del tutto eliminato. Spesso chi lo ha sulla sua testa non sa di essere in pericolo. Se hai il sospetto che ci sia dellāamianto nel tuo edificio occorre che contatti gli esperti per un controllo. Di seguito trovi tutte le informazioni necessarie.
Quanto costa lo smaltimento amianto?
La prima informazione necessaria riguarda il costo per smaltire lāamianto. I costi sono dipendenti dalla quantitĆ di amianto presente, dal loro stato e dalla difficoltĆ per lavorarlo in tutta sicurezza. La tabella che segue ha lo scopo di orientarti. Se il tuo tetto ĆØ coperto da lastre ondulate, probabilmente si tratta di un mix di cemento e amianto.
Amianto da smaltire in mį¾ | Prezzo mį¾ |
50 | 20 ā 28 ⬠|
100 | 15 ā 20 ⬠|
200 | 11 ā 14 ⬠|
500 | 7 ā 9 ⬠|
1000 | 6 ā 8 ⬠|
Sono quotazioni relative al lavoro completo di trasporto e smaltimento. A tutto ciò va aggiunto che lo smaltimento dellāamianto gode di detrazioni fiscali al 50%.
Agisci subito per provvedere alla rimozione dellāamianto da casa tua. Attendere troppo può essere pericoloso.
PerchĆ© lāamianto ĆØ cosƬ pericoloso?
In passato lāamianto serviva come rinforzante del cemento e delle vernici. La sua struttura ĆØ fibrosa e ha la caratteristica di rendere molto resistenti i materiali ove viene impiegato. In edilizia si ĆØ diffuso in pochissimo tempo per produrre le grondaie, le tubature di medie dimensioni, i feltriĀ che si mettevano alla base delle finestre, si mescolavano ai materiali delle piastrelle e per i tramezzi. Il suo impiego ĆØ stato su larga scala soprattutto per le coperture dei tetti dei capannoni industriali ma anche per le palazzine civili. Si tratta di una fibra naturale che quando viene mescolata con altri materiali nel tempo può polverizzarsi ed entrare attraverso i polmoni, nel corpo umano. La malattia più diffusa causata dallāamianto riguarda proprio lāapparato respiratorio.
CosāĆØ lāEternit?
Si chiama anche cemento-amianto, e venne impiegato agli inizi del ā900. La diffusione in edilizia fu molto veloce in Europa fino al 1960 quando si iniziò a comprendere la sua pericolositĆ . In particolare fu associato un tipo di tumore al polmone, alla polvere di amianto. Purtroppo però, nonostante fu chiaro che si trattava di un materiale dannoso per lāuomo, si continuò a produrlo e impiegarlo fino agli anni ā80. Finalmente nel 1992 ne fu decretata lāabolizione in tutta Europa. Da quel momento ad oggi si ĆØ cercato di correre ai ripari ma lāintervento di bonifica ĆØ talmente vasto che ĆØ stato in gran parte demandato al privato. Le ditte di smaltimento amianto sono moltissime in tutta Italia per cui ĆØ semplice trovare quella che fa al caso tuo.
Qual ĆØ la procedura per smaltire lāamianto?
Va subito detto che le ditte che rimuovono e smaltiscono lāamianto sono solo quelle autorizzate. I protocolli di intervento sono uguali per tutte e consistono in:
- fare un sopralluogo per accertarsi di essere in presenza di un sito con presenza di amianto
- una volta accertata la presenza di amianto occorre ricevere lāautorizzazione per iniziare i lavori d rimozione da parte dellāASL. Questāultima verifica la correttezza del rilievo e controlla lāautorizzazione della ditta incaricata. Infine fornisce il suo nulla-osta a procedere, non prima di 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di rimozione e smaltimento amianto.
- lāamianto va prima incapsulato con prodotti appositi che penetrano nella superficie e la ricoprono totalmente
- lāintervento continua con la bonifica di tutte le superfici che potenzialmente sono state inquinate dallāamianto
- una volta asciugato il prodotto può essere asportato e portato in discarica per lāeliminazione definitiva.
Le ditte che possono operare per lo smaltimento amianto sono sottoposte a verifiche sulla sicurezza molto stringenti. Nelle fasi di asporto infatti, si possono sollevare polveri di amianto e causare la loro involontaria diffusione nellāambiente.
CāĆØ unāalternativa allāamianto?
Le caratteristiche di resistenza dellāamianto lo hanno reso un materiale perfetto per rinforzare le strutture edilizie. A pochi anni della sua messa al bando fu inventato il fibrocemento ecologico. Dal 1994 si ĆØ diffuso come sostituto ideale per rinforzare soprattutto le strutture delle coperture. La presenza di fibre organiche ha reso questo materiale quasi analogo allāEternit. La differenza ĆØ la durata che arriva ai 15 anni. In edilizia oltre alle coperture, viene usato per fabbricare i serbatoi dellāacqua, le tubazioni e anche del vasellame. Un impiego particolare riguarda la realizzazioni di cappotti termici isolanti in accoppiamento con altri materiali.

La legge obbliga il proprietario di casa a rimuovere e smaltire lāamianto?
No la legge non ti obbliga ma ti informa che la presenza di amianto nellāedificio ove ĆØ situata casa tua, ĆØ pericoloso per la tua salute e per quella dei tuoi familiari. Bisogna però fare delle distinzioni. Lāamianto diventa pericoloso quando ĆØ in cattive condizioni. La sua friabilitĆ determina il massimo grado di pericolositĆ . Quindi secondo la normativa ĆØ il proprietario dellāimmobile con presenza di amianto che deve occuparsene con attivitĆ di manutenzione. Scatta lāobbligo di comunicazione allāASL competente perĀ territorio,Ā quando il materiale ĆØ friabile. Sempre in capo al proprietario nasce lāobbligo dello smaltimento dellāamianto danneggiato. Questo può agire in autonomia se la quantitĆ di amianto non supera i 900 kg. Il suggerimento ĆØ che ĆØ sempre meglio che se ne occupi una ditta specializzata proprio perchĆ© ĆØ sicuro che possa provocare seri danni alla salute. Al contrario se lāamianto non presenta danni vige solo lāobbligo del controllo ispettivo e della valutazione dei rischi.
Segui i consigli
Vivere in una casa sicura, al riparo dallāamianto ĆØ un diritto. La legge chiede a te di operare per il meglio per cui ĆØ bene seguire alcuni consigli:
- in base alla vecchiaia dellāimmobile ove vivi, cerca di capire se può esserci dellāamianto sul tetto;
- visto che spesso non si capisce se ĆØ presente lāamianto, il consiglio ĆØ quello di chiedere ad una ditta specializzata di compiere lāattivitĆ ispettiva;
- se si ravvisano piccole quantitĆ chiedi agli specialisti di occuparsi della rimozione e dello smaltimento, senza correre rischi per la salute, inutili;
- Prendi contatto con le ditte specializzate e autorizzate a svolgere tutte le operazioni.
Metti in sicurezza casa tua!
Entro il 2028 lāamianto ci si augura che venga debellato. Ć questa la risoluzione adottata dalla ComunitĆ Europea che si spera venga rispettata anche dallāItalia. Contatta le ditte specializzate e metti in sicurezza casa tua.
Il risparmio della spesa è assicurato dagli incentivi pubblici ai quali chiunque può aderire.