Hai deciso di diminuire i costi della bolletta di casa con il cappotto termico? Con lāisolamento termico le stanze di inverno saranno calde e dāestate rimarranno fresche. Non ti resta che continuare a leggere per avere maggiori informazioni.
Quanto costa il cappotto termico per la casa?
Non ĆØ immediato calcolare il prezzo dellāisolamento a cappotto. Bisogna conoscere i costi dei materiali che sono diversi a seconda del tipo di cappotto termico. Per farti unāidea della spesa, ti conviene consultare la tabella di seguito con i prezzi di riferimento per materiali e interventi.
Tipo di cappotto termico | Prezzo |
Cappotto per parete esterna pannelli sughero | 50 ā 75 ⬠|
Cappotto per parete esterna pannelli lana di vetro | 70 ā 85 ⬠|
Cappotto per parete esterna pannelli lana di roccia | 80 ā 90 ⬠|
Cappotto per parete esterna pannelli fibra di legno | 80 ā 100 ⬠|
Cappotto per parete esterna pannelli Polistirene espanso | 60 ā 80 ⬠|
Cappotto per parete esterna pannelli polistirene espanso estruso | 45 ā 65 ⬠|
Cappotto per parete esterna pannelli fibra di carbonio | 35 ā 45 ⬠|
Noleggio ponteggi | 10 ā 20 ⬠|
Protezione zoccolo | 25 ā 40 ⬠|
Cappotto per tetto interna calcio silicato | 70 ā 110 ⬠|
Cappotto per tetto interna aerogel | 250 ā 500 ⬠|
Lāapplicazione dei pannelli termici non ĆØ sempre possibile, occorre infatti che i tecnici specializzati valutino la presenza di umiditĆ interna. CāĆØ bisogno quindi del parere degli specialisti per conoscere sin nei dettagli il progetto.
PerchĆ© lāisolamento a cappotto ĆØ indispensabile?
Lāisolamento a cappotto oggi ĆØ unāopportunitĆ e una necessitĆ . La tua casa sarĆ circondata da pannelli isolanti per trattenere il caldo dāinverno e il fresco in estate. Il risparmio energetico ĆØ assicurato visto che si userĆ meno gas metano e meno elettricitĆ . Visti gli aumenti sconsiderati del costo dellāenergia e del gas, questa soluzione va applicata con urgenza.
In sintesi i vantaggi per cui si sceglie il cappotto per la casa:
- risparmio energetico elevato e costante durante tutto lāanno;
- stanze con temperatura meno variabile in tutte le stagioni;
- opportunitĆ da sfruttare grazie agli incentivi del superbonus.
Come scegliere il cappotto termico per la tua casa?
La prima distinzione da fare ĆØ tra cappotto interno o esterno della casa. Per poter fare una scelta corretta, vediamo le caratteristiche di entrambe.
Caratteristiche cappotto esterno
La maggior parte delle scelte ricade sullāisolamento a cappotto esterno. Il motivo per cui la grande maggioranza degli interventi ricade sui pannelli termici esterni, ĆØ perchĆ© sono più semplici da installare ma anche più funzionali. CāĆØ da tenere conto che la temperatura viene controllata meglio perchĆ© non si possono creare ponti termici tra dentro e fuori. Da un punto di vista estetico, i pannelli applicati alle pareti, hanno una migliore resa. Il loro costo ĆØ superiore rispetto a quelli interni ma rappresentano un investimento con maggior ritorno.

Caratteristiche cappotto interno
Con il cappotto termico interno i pannelli vanno posizionati attentamente appunto allāinterno della casa. Ciò significa che lāisolamento ruberĆ un poā di spazio. Lo spessore dei pannelli per questo motivo ĆØ inferioreĀ rispetto a quelli esterni. Il cappotto internoĀ ĆØ poco utilizzato ma necessario la dove non si può isolare dallāesterno.

Quali materiali scegliere per il cappotto della casa?
Oggi per isolare termicamente la propria casa si può ricorrere a diversi materiali.
- sughero;
- lana di roccia;
- la fibra di legno;
- la fibra di vetro;
- il polistirene;
- fibra di carbonio;
- aerogel.
I primi sono assemblati senza uso di collanti dannosi e hanno la caratteristica della leggerezza. Il polistirene ĆØ un prodotto artificiale poco costoso e con alta performance termica isolante. Gli ultimi due si utilizzano esclusivamente per il cappotto interno visto che si possono ridurre gli spessori a paritĆ di potere isolante.
Cosa fare per scegliere bene
Adottare il cappotto termico per la tua casa ĆØ giĆ una scelta giusta, si tratta quindi di fare attenzione ad alcuni passaggi. Vediamo come procedere passo per passo:
- chiedi agli esperti qualificati, solo loro hanno le risposte aggiornate;
- ottieni lāimmagine termografica della casa, solo cosƬ saprai quali sono i punti da trattare con maggior cura;
- i materiali che verranno utilizzati devono sempre essere certificati e con indicazione del potere isolante;
- procurati diversi preventivi per imparare e far confronti;
- lāintervento del cappotto termico deve essere garantito;
- raccogli le informazioni sugli incentivi fiscali e assicurati che chi ti fa il preventivo abbia dimestichezza sulla procedura da attuare.
Ricevi i preventivi per isolare la casa
Le informazioni che hai ricevuto sono quelle necessarie per iniziare il tuo progetto. Il tuo obiettivo ĆØ il risparmio e il comfort, le imprese che ti invieranno il preventivo lo sanno, scegli con il criterio della qualitĆ per ottenere il massimo per un lungo periodo.
Il risparmio che puoi ottenere ĆØ notevole in questo periodo, 75% della spesa, ĆØ lāoccasione da non perdere.