Sai giĆ i prezzi delle tettoia in legno?Ā Vanno tenute in considerazioni molte variabili che compongono la struttura ma anche diverse opportunitĆ che ti permetteranno di risparmiare. Di seguito potrai conoscere quei particolari importanti che ti servono per il tuo progetto di costruire una tettoia in legno.
Quali sono i prezzi delle tettoie in legno?
Visto che ci sono diverse cose da tener presente, dai unāocchiata alla tabella di seguito in cui potrai avere unāidea di prezzi in base alla dimensione, ma non solo.
Tipo di tettoia | Prezzo |
Tettoia su muro casa 2,5Ć2,5 | 400 ā 500 ⬠|
Tettoia su muro casa 3 x 3 | 450 ā 600 ⬠|
Tettoia su muro casa 3 x 4 | 650 ā 750 ⬠|
Tettoia senza appoggio casa | 150 ā 200 ⬠mį¾ |
Tettoia autoportante per auto | 180 ā 200 ⬠mį¾ |
Raccogli i preventivi e confronta le voci per risparmiare!
Il tuo progetto prende vita quando conoscerai i prezzi delle tettoie sulla base di preventivi dedicati. Le aziende specializzate ti invieranno le loro offerte sulla base delle tue indicazioni. Ascolta anche i loro consigli per essere sicuri di non dimenticare nulla e cogliere tutte le possibili opportunitĆ .
Così facendo dovrai solo confrontare le diverse voci per scegliere quelle più convenienti e risparmiare oltre il 50%.
Cosa incide sul costo delle tettoie?
Le tettoie in legno sono composte da diverse parti, conoscerle ĆØ importante per contenere i costi e risparmiare sui costi. La prima cosa da tener presente ĆØ il luogo ove sorgerĆ la tettoia in legno. Il giardino o il terrazzo non sono la stessa cosa ai fini del lavoro da compiere. La prima variabile ĆØ infatti il costo lavoro. I materiali sono la seconda variabile. Si valuta il tipo di legno da utilizzare e in seconda battuta si prendono in considerazione le colonne di sostegno. Infine cāĆØ la dimensione che incide su tutte le variabili sopra menzionate. In ordine di importanza il costo delle tettoie ĆØ influenzato da:
- dimensione della tettoia
- materiali utilizzati per la struttura superiore e per le colonne
- posizione della tettoia
- costo del lavoro necessario
Vediamo queste variabili una per una.
Quale tipologia di legno utilizzare?
Una tettoia in legno per la propria casa deve rispondere al design più o meno adatto ad essa. La scelta della tipologia di legno della tettoia si rifà proprio a questa esigenza, ma non solo. Il legno può essere di due tipologie:
- legno lamellare
- legno massello
Il primo si ottiene mediante lāincollaggio e la pressatura di tavole di legno (massello). Ć in grado di rimanere stabile nel tempo e di resistere a muffe ed insetti. Resiste inoltre in ambienti estremi come gli ambienti marini e in zone con temperature rigide o con forti escursioni termiche. Il legno massello invece ĆØ ottenuto direttamente segando la pianta. Il tronco viene squadrato e sottoposto ad essiccazione. Ulteriori trattamenti lo rendono resistente come per il lamellare. La scelta tra le due tipologie non ĆØ semplice, si può affermare che il legno lamellare ha un costo minore del massello. Ti sarai reso conto che abbiamo parlato di tipologia di legno e non di essenza. Lāabete, il castagno, il rovere ad esempio rappresentano lāessenza. Infine cāĆØ da aggiungere che spesso il legno massello per le tettoie in legno, ĆØ anchāesso lamellare che si ottiene dallāaccoppiamento di tavole di spessore maggiore.
Quale tipologie di colonne scegliere?
Lo stile delle colonne incide molto sul design delle tettoie. Una colonna classica ĆØ realizzata in legno, ma non sempre ĆØ cosƬ. Le colonne servono per sorreggere il peso della copertura, quando questa ĆØ leggera allora il legno va benissimo. Se la copertura, per tipo di materiale e/o per estensione, ĆØ piuttosto pesante, allora si opta per un mix tra mattoncini e legno o per la pietra. La valutazione del tipo di colonna ĆØ da prendere con cautela poichĆ© si tratta di una struttura portante. Chi esegue il lavoro dovrĆ calcolare la capacitĆ di resistenza in riferimento sia alla copertura, sia allāancoraggio al muro della casa. Infine una nota che nasce dallāesperienza d chi si trova a recuperare tettoie in legno nate nel modo sbagliato. Capita di volere estendere una tettoia in legno precedentemente costruita. Il lavoro di preparazione iniziale consiste nel rialzare la copertura in modo da poterla allungarla. CosƬ facendo però si grava di maggior peso la struttura di ancoraggio, con il risultato di non sapere più se la struttura ĆØ in grado di reggere nel tempo.

Dove si posiziona la tettoia
Le tettoie in legno sono utili per diverse necessitĆ :
- come vano accessorio alla casa;
- per un riparo allāautomobile;
- per conservare attrezzi vari;
- per aggiungere alla casa una veranda.
Si possono posizionare in giardino oppure possono essere addossate al muro della casa. Di sicuro aggiungono valore e utilitĆ allāabitazione. I prezzi di ciascuna soluzione varia per quantitĆ di materiale utilizzato e ore lavoro necessarie. Quando una tettoia si abbina al tetto giĆ esistente della casa, proprio per effetto dellāaumento delle ore lavoro, il costo aumenta. Lāazienda esperta sarĆ in grado di affiancarti e indicarti la soluzione migliore sia per i costi che per la tipologia dei materiali necessari.
Manodopera e tempi per le tettoie in legno
Si sceglie di costruire una tettoia in legno sapendo che questa non costerà molto. Tuttavia se la tettoia in legno è di grandi dimensioni si rischia di avere un conto piuttosto alto. In generale la tettoia è una pertinenza quindi non dovrebbe sovrastare la struttura che la ospita. Quanto ai tempi per realizzarla si devono mettere in conto una o due giornate di lavoro. La manodopera dipende dal tempo di realizzazione ma non è uno standard in edilizia. Ciascuna impresa ha i suoi tempi e avere più preventivi serve anche a capire le differenze tra più imprese.
Richiedi i preventivi e inizia i lavori della tettoia in legno
Con le informazioni ricevute sei in grado di iniziare a chiedere i preventivi per il tuo progetto di tettoia in legno.
Con le conoscenze acquisite, il confronto sarà più semplice e fruttuoso. Il risparmio che si può ottenere è davvero importante e supera il 50%.