I pavimenti sono importanti per rendere la casa accogliente e calda. Quanto costano i pavimenti? quali tipologie di pavimenti esistono? Continua a leggere e troverai queste informazioni ed altre ancora che ti permetteranno di risparmiare parecchi soldi.
Quali sono i prezzi dei pavimenti?
Quando si devono ristrutturare i pavimenti ĆØ giusto che allāinizio si cerchino informazioni sui costi dei pavimenti. La tabella che segue ha proprio questo scopo, orientarsi fra soluzioni diverse corrispondenti a tipologie differenti.
Posa pavimenti | Prezzo al mį¾ |
Posa piastrelle | 20 ā 50 ⬠|
Posa pavimenti in parquet | 30 ā 50 ⬠|
Posa pavimenti in laminato | 15 ā 35 ⬠|
Posa pavimenti in resina | 40 ā 140 ⬠|
Posa pavimenti per esterni | 15 ā 50 ⬠|
Come avrai notato i costi al mį¾ della posa pavimenti dipendono dai materiali scelti. I prezzi esatti riferiti al tuo progetto di pavimento li puoi conoscere solo contattando un esperto.
Rispetto ai preventivi che riceverai, dovrai fare unāanalisi per confronto e scegliere il migliore per te. Il risparmio si ottiene solo in questo modo e accedendo agli incentivi fiscali per le ristrutturazioni.
Da cosa dipendono i prezzi dei pavimenti?
Scegliere il pavimento giusto non è semplice. Per fare la scelta corretta bisogna analizzare i vari preventivi e capire dove si trovano le differenze di prezzo. Per far ciò bisogna sapere prima come si compongono i prezzi dei pavimenti. Le variabili di costo che concorrono a formare il prezzo finale dei pavimenti sono:
- il materiale;
- la posa in opera;
- il costo lavoro derivante dalla specializzazione richiesta e dal tempo necessario.
Materiali per pavimenti
Solitamente quando si vogliono rifare i pavimenti si ha unāidea precisa del tipo di materiale che si desidera utilizzare. Ciò nonostante ĆØ sempre meglio, prima di fare la scelta definitiva, conoscere gli elementi che li caratterizzano. Lāelemento più importante rimane lāestetica che caratterizzerĆ lāambiente di casa, la scelta può ricadere su:
- piastrelle
- pvc
- parquet
- marmo
Le piastrelle rendono la casa vivace per effetto del disegno geometrico, classico, moderno, antico o personalizzato. Il formato ha anchāesso importanza nel trasmettere più o meno uniformitĆ . Le piastrelle inoltre possono ripetere lāeffetto visivo di altri materiali, come il legno e il marmo. Il vantaggio ĆØ che costano molto meno. La praticitĆ , la facilitĆ della pulizia e lāassenza di manutenzione, rendono le piastrelle il materiale per eccellenza in fatto di pavimenti per la casa. Il PVC ĆØ sempre più usato grazie alla sua economicitĆ e facilitĆ di posa. Il parquet usato da secoli rimane il materiale più ricercato poichĆ© racchiude in se diverse caratteristiche eccellenti. Oltre alla bellezze del legno, e alla sensazione di calore, il legno non trasmette la temperatura rimanendo per questo motivo, perfetto per le camere da letto. Infine il marmo, sontuoso ed elegante, ĆØ perfetto per le residenze istituzionali e lussuose. In questo caso però i costi non sono bassi.
Scegliere il formato delle piastrelle
Prima di scegliere il formato delle piastrelle ĆØ bene tenere conto di alcune informazioni che potrebbero farti risparmiare. Il formato grande allāacquisto risulta più conveniente se rapportato al costo al mq. Le cose cambiano per la posa poichĆ© se ci sarĆ bisogno di tagliarle richiederanno un lavoro più attento e maggiore scarto. Quelle piccole costano di più al mq ma si posano in maniera più semplice. Questi consigli ĆØ bene ascoltarli dal piastrellista che conosce pregi e difetti e saprĆ anche orientarti sul costo finale, posa compresa.

La posa in opera e il costo lavoro
La posa in opera del pavimento comprende diverse fasi, alcune delle quali possono incidere parecchio sul costo finale. La prima decisione da prendere ĆØ la disposizione delle piastrelle:
- ortogonale
- diagonale
Nella posa con disegno ortogonale le piastrelle si affiancano semplicemente, ripetendo la direzione giĆ data dal muro principale. Nel disegno diagonale, la posa comporta maggiore attenzione, maggiore competenza specialistica, scarti di materiale superiori e più tempo di lavoro. La posa diagonale per questi motivi, costa di più della posa ortogonale. Un altro elemento importante ĆØ la posa su pavimento preesistente. Il risparmio ĆØ notevole poichĆ© si evita la rasatura e il livellamento. Questa decisione ĆØ possibile prenderla quando il vecchio pavimento ĆØ in buone condizioni, tali da non dover eseguire troppi lavori edili di ripristino. Infine tieni conto che un piastrellista chiede dai 20 ai 45 ⬠lāora in funzione del tipo di piastrella da posare e del disegno da attuare. Per il tuo progetto di pavimento hai bisogno di chiedere un preventivo ad un professionista esperto.
Pavimento esterno ā caratteristiche
Il pavimento esterno ĆØ un scelta importante e duratura. La casa assume un nuovo aspetto e diventa più fruibile dallāesterno. Per questo motivo bisogna dedicare del tempo per fare la scelta giusta. Il pavimento esterno ĆØ sottoposto ad un carico di lavoro maggiore, poichĆ© il freddo, il caldo, il sole e la pioggia possono danneggiare un materiale non di qualitĆ . Inoltre occorre valutare con attenzione su quale suolo viene posato. Le caratteristiche che deve possedere un pavimento esterno sono:
- resistenza agli agenti atmosferici
- antiscivolo e antigelivo
- resistente agli sbalzi di temperatura
- impermeabile
- resistente ai carichi
- antimacchia
Il massetto dove verranno posate le piastrelle, deve essere adeguato al suo utilizzo. Solitamente si decide di piastrellare una zona esterna giĆ pavimentata altrimenti bisognerĆ attrezzare il suolo. Il costo del massetto potrebbe far sballare i tuoi piani, ĆØ bene quindi non sottovalutarlo e chiedere subito un preventivo. Per lāesterno i materiali usati sono:
- il cotto
- il porcellanato
- il gres
- la pietra naturale
Ciascuno d questi materiali ha delle caratteristiche fisiche di resistenza adeguate, ciò che fa la differenza ĆØ il design. Un pavimento in ceramica non ha bisogno di manutenzione e dura a lungo. Il cotto ĆØ pregiato e va bene per ambienti rustici ed eleganti. Il gres porcellanato ĆØ di moda e duttile e si adatta in molti ambienti esterni. La pietra naturale apprezzata per le qualitĆ di resistenza e per lāevocazione agli ambienti naturali.
Inizia il tuo progetto dei nuovi pavimenti!
Le informazioni che hai letto ti servono da guida per iniziare a richiedere i preventivi sulle diverseĀ tipologie di pavimenti. I preventivi ti guideranno per scegliere la soluzione migliore.
Confronta i preventivi e risparmia oltre il 50% sfruttando anche gli incentivi per le ristrutturazioni casa.