Lāisolamento termico interno ti permette di risparmiareĀ parecchio sul consumo di gas e di mantenere la casa alla temperatura ottimale durante tutto lāanno. Quando si preferisce questa soluzione, quanto costa e altre informazioni utili che leggerai qui di sequito.
Quanto costa lāisolamento termico interno?
La prima domanda che ci si pone riguarda senza dubbio il costo.Ā Lāisolamento termico interno si riferisce alla coibentazione della casa, nellāuso comune la si intende spesso solo per le pareti e non anche per il tetto. Di seguito, nella tabella prezzi, alla fine cāĆØ lāindicazione della manodopera che dipende dal numero di mq. coperti e dal tipo di materiale selezionato. Le soluzione per la coibentazione riguardano sia tetto che pareti.
Tipo di pannello | Prezzo al mį¾ |
Pannelli origine vegetale | 20 ā 50 ⬠|
Pannelli origine minerale | 10 ā 30 ⬠|
Sughero | 30 ā 50 ⬠|
Sintetici | 10 ā 25 ⬠|
Manodopera | 30 ā 60 ⬠|
Con lāisolamento della casa risparmi tempo e denaro
Seguendo i consigli degli esperti sullāisolamento della tua casa puoi arrivare a risparmiare molti soldi. Solitamente per ottenere preventivi affidabili cāĆØ bisogno di molto tempo e la conoscenza di informazioni specialistiche.
Dal confronto tra più preventivi impari le differenze e sei in grado di scegliere il migliore che fa per te.
PerchĆ© ĆØ importante lāisolamento termico?
In questo particolare momento storico, lāisolamento termico della casa ĆØ il modo più semplice per difendere il proprio comfort senza spendere ogni mese cifre impossibili. Ridurre o eliminare gli scambi termici per effetto dei ponti termici tra interno ed esterno della casa ĆØ il modo migliore per ridurre lāutilizzo del combustibile per scaldare continuamente i termosifoni. Il calore rimane allāinterno delle mura domestiche dāinverno e il fresco pure nelle calde estati. Accedere allāisolamento termico, interno o esterno, ĆØ molto più semplice di quanto si possa pensare, le procedure burocratiche per attivare gli incentivi fiscali sono stati semplificati dal governo, serve comunque un certo livello di competenza che possono avere solo le aziende edili specializzate.
CosāĆØ lāisolamento termico interno?
Isolare la casa ĆØ possibile dallāinterno oppure dallāesterno. Spesso si sceglie la modalitĆ interna poichĆ© quella esterna ĆØ limitata dalle possibilitĆ di intervento esterno, che possono essere le norme paesaggistiche, i regolamenti condominiali oppure la necessitĆ di isolare un appartamento in particolare e non lāintero edificio. Vengono applicati dallāinterno, sulle pareti e sul tetto, pannelli termici con uno spessore limitato per non rubare spazio interno alle stanza. Lāintero processo prevede inoltre lāapplicazione di uno strato impermeabile di modo che lāumiditĆ non possa rovinare i pannelli. Infine si stende il cartongesso che a tutti gli effetti prenderanno il posto delle vecchie pareti in muratura. Eā bene avere una precisa idea su dove occorre intervenire in modo puntuale per evitare che vecchi ponti termici possano continuare a causare presenza di muffe. In particolare si farĆ attenzione alle giunture delle finestre.
Isolamento termico interno ā materiali dei pannelli isolanti
Per lāisolamento termico interno possono essere utilizzati differenti materiali tra naturali e sintetici. I principali sono:
- Sughero
- Fibra di legno
- Lana di roccia
- Polistirolo grafite (polistirene)
I materiali naturali hanno il vantaggio dellāassenza di colle tossiche e del potere isolante molto elevato. A livello economico il polistirene costa meno e dura di più ma ha delle controindicazioni sul livello di isolamento raggiungibile. I pannelli di polistirene (espansi o estrusi) si usa soprattutto per i solai e i pavimenti. Per chi ha problemi di umiditĆ ĆØ preferibile il sughero rasato 2 o 3 cm o in abbinamento al cartongesso 3 o 4 cm. I pannelli isolanti in sughero rasati 3 cm sono quelli che raggiungono il più elevato livello di isolamento termico.
Quale spessore hanno i pannelli per lāisolamento interno
Conoscere lo spessore dei pannelli termici per raggiungere un buon grado di coibentazione interna ĆØ importante per calcolare quanta volumetria si perde. Lāapplicazione dei pannelli ha bisogno di altre lavorazioni che ne aumentano inevitabilmente il volume, ĆØ giusto quindi di parlare di spazio totale usato per coibentare la casa. Inoltre ĆØ importante sapere che ciascun edificio ha unāesposizione al sole e in generale ai fenomeni atmosferici, del tutto unica. Tenendo in considerazione poi che lāItalia ĆØ lunga e variegata, dal punto di vista climatico, si dovrĆ prevedere uno spessore e un tipo di materiale adatto. Idealmente nelle regioni fredde del nord si raggiungeranno i 10-12 cm di spessore complessivo, mentre in quelle calde del sud si può rimanere nei 5-8 cm. La differenza tra i materiali selezionati la fa anche la necessitĆ di contrastare lāumiditĆ . Queste valutazioni le deve necessariamente fare un esperto sulla abse delle esperienza e dello stato di fatto dellāedificio.
Inizia il tuo progetto di isolamento termico interno della casa
Le informazioni ricevute sono quelle che servivano ad avere un quadro approfondito sullāisolamento termico interno di casa tua. Il passo successivo da fare ĆØ quello di ricevere informazioni dettagliate sulle necessitĆ di casa tua.
Per accedere ad importanti risparmi sulla bolletta del gas e della luce, hai bisogno di coibentare casa, non dimenticare che il conto che pagherai per il cappotto termico interno potrebbe essere molto più basso se accederai agli incentivi fiscali.