Lāamianto ĆØ stato un elemento molto diffuso nella costruzione edile, e purtroppo non cāĆØ stata ancora una eliminazione totale in tutte le strutture. Continua a leggere per conoscere ulteriori dettagli importanti.
Quali sono i costi da affrontare per smaltimento dellāamianto?
Ci sono diversi metodi per smaltire lāamianto dagli edifici e ognuno comporta un costi diverso. Ad incidere sul costo d smaltimento dellāamianto cāĆØ ovviamente lāampiezza dellāarea da smaltire. Per una stima più precisa guarda la tabella qui di seguito:
Superficie di Amianto da rimuovere | Prezzo mį¾ |
50 mį¾ | 20 ā 28 ⬠|
100 mį¾ | 15 ā 20 ⬠|
200 mį¾ | 11 ā 14 ⬠|
500 mį¾ | 7 ā 9 ⬠|
1000 mį¾ | 6 ā 8 ⬠|
Oltre a questi costi che riguardano la sola rimozione dellāamianto tieni conto anche di:
- Incapsulamento con un costo di 20 ā 28 ⬠al mį¾;
- Confinamento che costa 25 ā 35 ā¬Ā al mį¾.
Lo smaltimento dellāamianto potrebbe comportare un costo diverso in funzione della condizione della struttura in cui viene effettuata. Per ottenere tariffe più esaurienti e personalizzate, rivolgiti a dei professionisti del settore; essi sapranno consigliarti sulla soluzione più appropriata per la tua situazione e supportarti durante i lavori.
In questi casi non cāĆØ da perdere tempo, ĆØ sempre meglio attivarsi con tempestivitĆ la dove ĆØ possibile. Facendo cosƬ potrai ottenere uno sconto fiscale dovuto alle agevolazioni in corso, considerevole.
Diversi modi per smaltire lāamianto
Esistono diverse opzioni di eliminazione e smaltire lāamianto, ma scegliere quella più adatta può essere complicato se non si dispone delle informazioni o del supporto di un professionista. Lo smaltimento dellāamianto può essere generalmente suddiviso in due categorie:
- la bonifica del manufatto e dellāarea;
- lo smaltimento o rimozione.
La prima consiste in una procedura che conserva la struttura in amianto. Si adotta questa procedura quando non ĆØ deteriorata e non rappresenta una minaccia imminente per la salute umana. Tuttavia, per prevenire possibili problemi in futuro, viene mesa in sicurezza e rivestita con materiali specifici. La rimozione e lo smaltimento, dāaltro canto, ĆØ necessaria quando una struttura di amianto ĆØ danneggiata e le sue pericolose fibre possono diffondersi nellāaria, causando danni alla salute.
Come si fa la bonifica?
Durante la procedura di bonifica dellāamianto, si hanno due opzioni di intervento:
- incapsulamento o sigillatura;
- confinamento o isolamento.
Lāincapsulamento o sigillatura si esegue applicando una pellicola protettiva liquida, che copre e penetra nella superficie in amianto. Il confinamento o isolamento, invece, implica la creazione di una barriere protettiva che avvolga la superficie pericolosa, isolandola totalmente dallāambiente esterno e rendendola più sicura. La decisione su quale opzione scegliere spetta al professionista, che valuterĆ lo stato della struttura e consiglierĆ quella più adatta. In entrambi i casi, ĆØ importante che non vi siano danni alla struttura, poichĆ© ciò potrebbe rappresentare una minaccia per la salute.

Come si fa lo smaltimento?
Si parla di smaltimento dellāamianto in casi più complessi e drastici rispetto alle operazioni di bonifica. Lāeliminazione dellāamianto ĆØ un processo più lungo, ma obbligatorio se le strutture sono compromesse. SarĆ necessario rivolgersi a unāazienda specializzata per la rimozione sicura e la bonifica del sito. La preparazione e la presentazione di tutti i documenti richiesti sono requisiti fondamentali per il processo di rimozione, inclusi i permessi del Comune e dellāAsl. Lāimpresa incaricata provvederĆ alla pulizia delle superfici circostanti e allo smaltimento finale in una discarica autorizzata. Ć vivamente sconsigliato cercare di rimuovere lāamianto da soli, poichĆ© questo potrebbe liberare polveri pericolose per la salute umana.
Come usufruire del Bonus rimozione amianto
Smaltire lāamianto può comportare costi elevati. Lāammontare della cifra che si destina allo smaltimento dellāamianto, come abbiamo visto, dipende dalla superficie su cui intervenire e dalla tipologia di intervento necessario. A fronte di tale impegno economico lo Stato interviene con gli incentivi. Ć possibile ricevere un rimborso del 36% in dieci rate annuali per i progetti di bonifica delle strutture in amianto, con un importo massimo non superiore a 96.000 ā¬. Per beneficiare di questa agevolazione ĆØ necessario presentare le ricevute dei pagamenti effettuati, mediante bonifico bancario oppureĀ bonifico postale, allāAgenzia delle Entrate durante la dichiarazione dei redditi. Tieni presente che ĆØ importante controllare sempre con il tuo Comune di residenza per essere informato su eventuali cambiamenti nella normativa. Recentemente il governo Meloni ha apportato delle revisioni sulla politica degli incentivi fiscali dal 2023, ĆØ quindi necessario conoscerle per usufruirne.
Scegli lāimpresa adattalo smaltimento dellāamianto
Non ti resta che entrare in contatto con chi poi dovrĆ materialmente eseguire i lavori di smaltimento dellāamianto di casa tua.
Se operi nella maniera corretta, sceglierai il preventivo più vantaggioso in modo di spendere fino al 50% in meno rispetto a quanto dovresti spendere.