Stai decidendo di isolare la tua casa con il cappotto termico esterno? Visti i costi della bolletta ĆØ questa lāunica soluzione possibile per avere la casa bella calda in inverno e mantenerla fresca durante lāestate. Di seguito trovi tutte le informazioni che fanno al caso tuo.
Quanto costa il cappotto esterno?
Applicare il cappotto termico esterno alla tua casa ha un costo elevato, ma visti gli incentivi del governo, può essere un buon affare. Di seguito trovi le prime indicazioni sui vari interventi che riguardano parti diverse dellāimmobile.
Costi per intervento | Prezzo al mq. |
Tetto ventilato o dallāinterno | 40 ā 35 ⬠|
Pareti | 20 ā 55 ⬠|
Ponteggio | 15 ā 20 ⬠|
Manodopera | 30 ā 60 ⬠|
Totale | 80 ā 110 ⬠|
Blocca il preventivo per il tuo cappotto esterno
Lāoscillazione dei prezzi del gas metano e per lāenergia elettrica, rende urgente lāintervento del cappotto esterno. I prezzi dei materiali subiscono aumenti talvolta sconsiderati. La tendenza ĆØ al rialzo ragion per cui hai bisogno di ricevere preventivi affidabili e stabili da professionisti dellāisolamento termico.Ā
Confrontando i vari preventivi potrai scegliere senza impegno e gratuitamente il migliore per le tue esigenze di isolamento casa.
Isolare la propria casa per risparmiare
Applicare il cappotto termico alla tua casa significa poter mantenere allāinterno delle mura domestiche, il calore che viene generato dai termosifoni, durante tutto il lungo e freddo inverno. Il costo del gas metano che andrai a risparmiare, giustificano ampiamente questa miglioria. Lo stesso effetto si produce in estate attraverso la protezione dai raggi solari che non riusciranno a scaldare le mura dellāimmobile. Il fresco rimarrĆ allāinterno della casa senza disperdersi, con un notevole risparmio nella bolletta elettrica. Fatti i conti si tratta di migliaia di euro non spesi e soprattutto di un maggior controllo su una voce di spesa familiare che sta diventando insostenibile. Tieni conto anche che lāinvestimento nel cappotto esterno aumenta considerevolmente la valutazione della casa.

Cappotto termico esterno ā caratteristiche?
Con lāisolamento a cappotto esterno la casa viene interamente ricoperta di pannelli isolanti. La copertura si applica alle pareti o al tetto, in questo modo si ha la certezza di eliminare il contatto diretto tra struttura dellāimmobile e esterno. Tutti i ponti termici, localizzati nelle giunture dei serramenti e negli angoli, vengono eliminati. La temperatura interna della casa rimane costante.Ā Lāisolamento a cappotto ĆØ il modo più semplice per attuare la coibentazione termica di un edificio. I vantaggi fiscali, come il Superbonus, si ottengono quando lāisolamento termico della casa permette di crescere di classe. Lāattuazione del cappotto isolante ĆØ abbastanza semplice da realizzare e può riguardare lāesterno o lāinterno.
Quali vantaggi ha il cappotto esterno?
I vantaggi del cappotto esterno che apportano alla casa sono diversi. Il principale lo abbiamo giĆ trattato e riguarda il mantenimento costante della temperatura della casa. Questo risultato si raggiunge in due modi:
- viene eliminato il contatto tra esterno e muri dellāimmobile;
- si eliminano i ponti termici e qualsiasi infiltrazione.
Lāevidenza di tutto ciò si traduce in minori costi energetici in bolletta. Un vantaggio che abbiamo accennato poco fa ĆØ anche il passaggio di classe energetica che con lāisolamento termico ĆØ facile che raggiunga la A. Le conseguenze della crescita della classe sono:
- incremento del valore immobiliare della casa;
- accesso alle iniziative di incentivazione fiscale attuate per ridurre lo spreco di energia.
Per contro il cappotto termico esterno ha un costo importante che varia a seconda del tipo di materiali selezionati, della disposizione dellāedificio, dellāaltezza e in generale dellāaccessibilitĆ . Lāunico modo per superare il costo elevato del capotto esterno sono gli incentivi pensati per le ristrutturazioni edili che hanno lo scopo di ridurre il consumo di energia derivante da fonti non rinnovabili. Le possibilitĆ sono varie per cui la cosa migliore da fare ĆØ verificare quali iniziative fiscali sono in atto.
I materiali utilizzati per il cappotto termico esterno
Ci sono diversi materiali utilizzati per i pannelli del cappotto esterno. La loro scelta impatta sulla resa termica e sul costo finale. Possiamo dividere i materiali naturali da quelli sintetici, ma il risultato, in termini di copertura isolante, non cambiano. I principali materiali artificiali utilizzati sono:
- polistirene espanso sintetizzato (EPS);
- polistirene estruso (XPS);
- poliuretano
I materiali naturali che si usano di più sono:
- lana di roccia
- fibre di legno
- sughero
- fibre di vetro.
Si parla di sistema di isolamento termico a cappotto quando si vuole indicare una resa accertata dellāutilizzo di vari materiali. Il certificato ETA garantisce le migliori prestazioni di un cappotto termico.Ā Gl specialisti possono indirizzare la scelta verso un particolare materiali in funzione del sopralluogo e della resa nel medo e lungo periodo dei pannelli isolanti.
Qual ĆØ lo spessore del pannello isolante
Si tende a pensare che i pannelli abbiano uno spessore identico pur cambiando i materiali. Non è così, lo spessore del cappotto esterno varia in funzione di parametri diversi, tra cui:
- lo stato delle pareti o del tetto dellāimmobile;
- la capacitĆ di isolamento da raggiungere;
- i materiali di fissaggio dei pannelli alle pareti.
Anche in questo caso lo spessore finale del cappotto può essere indicato solo dallāazienda specializzata che farĆ i lavori.

Inizia il tuo progetto di isolamento termico della casa
Non ti resta che contattare le imprese che applicano il cappotto termico esterno alla tua casa per iniziare il progetto di isolamento termico.
Il risparmio ĆØ notevole se ti avvali degli incentivi fiscali.