Hai intenzione di acquistare le piastrelle per il nuovo pavimento di casa tua? Di seguito trovi le informazioni necessarie per realizzare il tuo progetto e i consigli utili per riuscire a risparmiare il 50% sul prezzo finale della pavimentazione.
Quanto costano le piastrelle per pavimento?
Conoscere i prezzi delle piastrelle per pavimenti ĆØ il primo passo da fare. La tabella che segue riporta i prezzi di mercato aggiornati, divisi per tipologia.
Piastrelle per tipologia | Prezzo mį¾ |
Ceramica Monocottura | 9 ā 13 ⬠|
Ceramica Bicottura | 13 ā 16 ⬠|
Ceramica Gres porcellanato | 20 ā 30 ⬠|
Cotto | 15 ā 30 ⬠|
Marmo e pietra | 38 ā 90 ⬠|
I diversi prezzi si giustificano per le differenti tipologie di materiale utilizzato. Il costo delle piastrelle ĆØ solo un indicatore che va poi approfondito anche con i costi delle lavorazioni come la posa. Il piastrellista ĆØ lāesperto che può aiutarti a fare le scelte giuste.
Il risparmio oltre il 50% sul prezzo definitivo, si ottiene confrontando i preventivi eĀ sfruttando gli incentivi sulle ristrutturazioni.
Come si scelgono le piastrelle per il pavimento?
Il primo criterio di scelta delle piastrelle adatte al tuo progetto di pavimento nuovo ĆØ sicuramente il design. Il colore, e la fantasia delle piastrelle si abbina facilmente alla stanza e allo stile che hai scelto grazie al fatto che le piastrelle sono personalizzabili. Si può giocare con i formati, con lo stile, con la posa, con le finiture ecc.. Oltre allāestetica non bisogna dimenticarsi della qualitĆ della piastrella. La durata, la resistenza allāusura e ai graffi sono indicatori da cercare ed ottenere. Un pavimento di qualitĆ dura per molto tempo e la sua sostituzione ha un costo importante. Diverso ĆØ il caso in cui la parete viene imbiancata a costi ridotti poichĆ© il rifacimento non impatta molto.

Di quale materiale sono fatte le piastrelle?
Se hai scelto per il tuo pavimento le piastrelle dovrai selezionare il tipo di materiale di cui sono fatte. Tra le più usate ci sono sicuramente:
- ceramica
- cotto
- pietra
- marmo
Le piastrelle in ceramica sono molto usate. Si trovano in molte colorazioni e sono facili da posare anche su pavimenti pre-esistenti. I formati possono variare senza incidere troppo sul costo finale. In base al livello di cottura si determina la qualità . Quelle in monocottura subiscono una smaltatura e una cottura, le bicottura vengono cotte due volte e poi smaltate. Il risultato è che le prime costano meno perché facili da produrre, mentre le seconde sono poiù fini e delicate ma con colori più brillanti. Il gres porcellanato sono sempre piastrelle trattate in altro modo che gli conferisce un livello più alto di robustezza e resistenza. In più il gres può imitare gli altri materiali come il legno o il marmo. Il cotto è poroso e di colore rosso. Si abbina bene allo stile campagnolo rustico. Ha una lunga durata ed è considerato un materiale pregiato usato nei pavimenti. Le altre pavimentazioni in pietra e marmo hanno costo superiori sia per la loro natura di pietra nobile che per il tipo di professionalità che necessita per essere posato con dovizia.
Quale formato scegliere per le piastrelle da pavimento?
La scelta del formato della piastrella non ĆØ secondaria. Da un punto di vista della convenienza economica, una piastrella grande si posa in meno tempo. Un secondo aspetto positivo riguarda la pulizia che diventa più semplice grazie alle minore quantitĆ di fughe tra una piastrella e lāaltra. Un aspetto negativo ĆØ dovuto alla necessitĆ di doverle adattare alle dimensioni sella stanza. Le piastrelle più piccole vanno bene in bagno oppure per realizzare dei disegni. Le piastrelle mosaico hanno proprio lo scopo di regalare decorazioni personalizzate. Il formato della piastrella si sceglie anche per una questione estetica. Il gusto personale e i consigli degli esperti possono risolvere il dubbio tra forme e grandezze diverse delle piastrelle da pavimeno.
Quanto dura la posa del pavimento nuovo?
Un aspetto importante ĆØ il tempo che ci vuole per la posa del pavimento. Ad incidere sulle tempistiche sono i formati e il tipo di disegno. Una posa in diagonale ha bisogno di più tempo rispetto alla posa tradizionale visto che i tagli delle piastrelle sono molti di più. In generale si devono mettere in conto dai 2 ai 3 giorni per la posa classica, per una stanza di medie dimensioni. La posa su vecchio pavimento permette di risparmiare tempo se la superficie di aderenza ĆØ in ottime condizioni. Per queste valutazioni il confronto con iĀ piastrellisti ĆØ dovuto, vista lāimportanza della decisione. I tempi inoltre possono essere diversi non solo per il tipo di posa ma anche per il periodo dellāanno in cui avviene la posa del nuovo pavimento.
Dai inizio ai lavori richiedendo i preventivi
Le informazioni apprese ti rendono libero di chiedere le offerte per le piastrelle del nuovo pavimento . Contatta gli esperti e inizia il tuo progetto.
Il risparmio può superare anche il 50 % sul prezzo finale grazie al confronto tra preventivi e lāaccesso agli incentivi.