à arrivato il momento giusto per ristrutturare il tetto di casa tua. Il rifacimento del tetto può costare parecchi soldi, come vedrai, ma con gli incentivi dello Stato e dei buoni consigli, potrai ridurre molto la spesa finale. Prosegui nella lettura e vedrai che alla fine le idee saranno più chiare e sarai libero di iniziare il tuo progetto di rifacimento del tetto.
Quanto costa il rifacimento del tetto?
Il rifacimento del tetto ĆØ un lavoro edile complesso poichĆ© riguarda la struttura della casa. Proprio perchĆ© ĆØ cosƬ importante bisogna mirare al raggiungimento di standard di qualitĆ elevati. I materiali sicuramente incidono sul prezzo finale della ristrutturazione del tetto, ma permettono di risparmiare parecchio sui consumi di energia. Inizia a farti unāidea guardando la tabella che segue:
Tipo di intervento | Prezzi mį¾ |
Struttura in legno | 130 ā 190 ⬠|
Struttura in acciaio | 35 ā 95 ⬠|
Struttura in calcestruzzo | 65 ā 130 ⬠|
Rifacimento tetto ventilato | 125 ā 180 ⬠|
Rifacimento tetto non ventilato | 90Ā ā 120 ⬠|
Isolamento esterno tetto | 35 ā 50 ⬠|
Isolamento interno tetto | 30- 45 ⬠|
Copertura acciaio | 90 ā 110 ⬠|
Copertura alluminio | 80 ā 100 ⬠|
Copertura pvc | 15 ā 30 ⬠|
Copertura laterizio | 12Ā ā 20 ⬠|
Si può ipotizzare che il rifacimento del tetto possa costare da 70 ⬠a 250 ⬠al mį¾. Se a questo interventi aggiungiamo lāisolamento termico si può arrivare a superare le 300 ⬠al mį¾. Si tratta di ipotesi che devono essere confermate da esperti che calcolano il preventivo per il tuo progetto di ristrutturazione.
Come avere il prezzo migliore per il rifacimento del tetto
Non rimane che ricevere più preventivi da imprese esperte nel rifacimento tetti. Sulla base delle tue indicazioni potrai confrontare tra più preventivi e ottenere il prezzo migliore a parità di qualità .
ComāĆØ fatto un tetto
Ć un buon consiglio conoscere comāĆØ fatta la struttura del tetto. Ciò aiuta a relazionarsi meglio con gli esperti e a capire quali interventi devono essere necessariamente svolti e quali invece non sono necessari. Tutto ciò può avere un grande impatto sulla determinazione del prezzo finale. Dividiamo le due strutture in:
- grossa orditura o grossa armatura;
- piccola orditura o piccola armatura.
La grossa orditura ĆØ la struttura principale e a sua volta ĆØ composta da:
- capriate;
- colmarecci;
- cantonali (travi di compluvio e displuvio);
- terzere (puntoni dāangolo e correnti).
Le capriate sono strutture reticolari che possono assumere solitamente la forma triangolare. Sono in legno e, data la loro importanza, sono indeformabili. Le più utilizzate sono le capriate palladiane.
Le terzere sono appoggiate sulle capriate in orizzontale e svolgono il compito di irrigidire la struttura e di sostenere la piccola orditura. In alto il colmo collega i vertici superiori delle capriate, in basso i vertici inferiori vengono uniti dalle banchine.
La piccola orditura ĆØ composta da travicelli e correntini che reggono il manto di copertura (alla lombarda o alla piemontese). Si può andare ancora più nello specifico ma lāobiettivo ĆØ avere dei riferimenti precisi e saper leggere un preventivo e magari rispondere a qualche domanda di approfondimento.

Risparmio e qualitĆ ĆØ possibile
Solitamente la qualitĆ si paga e per questo motivo si pensa che non si possa risparmiare più di un tot. Nel rifacimento del tetto invece il risparmio ĆØ possibile pur mantenendo alta la qualitĆ poichĆ© un tetto ben isolato termicamente influisce molto sulle spese correnti. Oltre al risparmio indotto dallāisolamento termico del tetto, si può scegliere di riutilizzare le tegole e sostituire solo quelle danneggiate. Un altro aspetto da tenere in considerazione ĆØ la capacitĆ di acquisto dellāimpresa edile. Nei preventivi edili capita a volte di notare dei prezzi riferiti a materiali identici ,molto diversi. Il motivo per cui unāazienda edile riesce a concedere prezzi inferiori riguarda la sua capacitĆ di acquisto. Imprese più grandi riescono a comprare meglio perchĆ© sfruttano gli sconti quantitĆ . Unāaltra forma di risparmio ĆØ la conoscenza del lavoro da eseguire. Una capriata può essere recuperata oppure può essere ristrutturata e non sostituita.
Lāisolamento del tetto ĆØ essenziale
Ormai ĆØ chiaro a tutti che i costi energetici sono diventati una voce importante del bilancio familiare. Lāisolamento del tetto ĆØ uno di quei lavori edili che a tutti gli effetti sono un investimento di lungo periodo quando si decide il rifacimento del tetto. La temperatura della casa rimarrĆ costante durante tutto lāanno e ciò influisce sui consumi di gas metano nelle stagioni fredde e dellāenergia elettrica in quelle calde. Per ottenere il massimo dalla coibentazione del tetto, ĆØ necessario scegliere il materiale adatto. I pannelli isolanti possono essere fatti di:
- polistirene
- poliuretano
- sughero;
- lana di roccia
- fibra di legno;
- fibra di vetro
I pannelli di origine naturali costano un poā di più ma hanno proprietĆ di ventilazione migliori. La scelta finale va ponderata attentamente vista la ricaduta sulle spese mensili in bolletta. Il luogo ove si trova lāabitazione subisce un microclima di cui non si può non tenerne conto.
Quali sono le detrazioni fiscali?
La struttura del tetto ĆØ voluminosa e costosa, per questo motivo da molti anni lo Stato incentiva i lavori di ristrutturazione attraverso diversi strumenti. Ultimamente, oltre al riconoscimento di una detrazione percentuale consistente che varia dal 50% allā 80%, cāĆØ la possibilitĆ di cedere il credito di imposta. Il vantaggio non deve quindi essere spalmato su dieci anni di detrazione IRPEF ma viene percepito immediatamente come sconto in fattura. Queste detrazioni prendono il nome di ecobonus o sismabonus. Ć opportuno controllare sul sito dellāAgenzia delle Entrate le modalitĆ di fruizione. Come regola generale vale il principio del miglioramento della classe, energetica o sismica, a seconda del tipo di incentivo.
Scegliere lāimpresa edile giusta per te
CapiterĆ sicuramente che analizzando e confrontando più preventivi non si riesca a decidere a chi affidare i lavori di rifacimento del tetto. Il quesito allora diventa: come fare a scegliere lāimpresa edile più adatta e vantaggiosa per il tuo progetto? Molti fanno affidamento sulla fiducia che si genera nella relazione con lāimpresa. Altri preferiscono condurre trattative estenuanti per risparmiare qualcosa in più. Il modo migliore consiste nel fare accertamenti sul livello di professionalitĆ dellāimpresa. Basarsi sulla relazione non ĆØ un buon metodo poichĆ© il lavoro verrĆ svolto dal reparto tecnico e non da quello commerciale. Tirare troppo il prezzo potrebbe ritorcersi contro di noi perchĆ© lāazienda potrebbe a sua volta risparmiare sui materiali o sulle prestazioni specialistiche. Andiamo a verificare:
- il portfolio clienti per capire se i lavori giĆ eseguiti sono gli stessi che hai richiesto per il tuo tetto;
- i tempi di consegna poichƩ tempi lunghi possono nascondere il rischio di oscillazioni dei prezzi dei materiali;
- la capacitĆ strutturale dellāimpresa come il numero di addetti e la presenza di mezzi necessari a svolgere lavori sui tetti.
Richiedi più preventivi per il tuo progetto di rifacimento del tetto
Le informazioni che hai ricevuto ti permettono di passare alla fase successiva di richiesta dei preventivi. Dal loro confronto riuscirai a capire quale sia lāofferta migliore e finalmente iniziare il rifacimento del tetto d casa tua. Con gli incentivi fiscali potrai risparmiare molto.
Se procedi nel giusto modo potrai sfruttare gli sconti e gli incentivi per risparmiare ben oltre il 50%.