Hai deciso che ĆØ arrivato il momento di isolare la tua casa dal punto di vista termico e acustico? Lāenergia costa troppo e vuoi risparmiareĀ con il cappotto termico? Gli incentivi e il costo dellāenergia ĆØ tale che ĆØ arrivato il momento giusto per fare il cappotto termico alla tua casa. Continua a leggere tutte le informazioni di cui avrai bisogno!

Quali sono i prezzi per realizzare il cappotto termico?
Per conoscere i prezzi relativi alla costruzione del cappotto termico occorre conoscere alcune quotazioni di base, prima fra tutte la differenza tra cappotto termico esterno casa o interno. Nella tabella che segue vediamo i prezzi medi di mercato ad oggi:
Tipo cappotto termico e posizione | Prezzo al mį¾ |
Cappotto termico esterno | 30 ā 65 ⬠|
Cappotto termico interno | 30 ā 45 ⬠|
Tetto termico esterno | 40 ā 65 ⬠|
Tetto termico interno | 40 ā 50 ⬠|
Polistirene ā lana di roccia ā lana di vetro ā fibra di legno ā Sughero ā calcio silicato | 35 ā 100 ⬠|
I prezzi variano in funzione dei materiali. Unāazienda esperta ti può fornire prezzi specifici e per voce.
Confronta i prezzi e materiali e non dimenticare gli incentivi fiscali fino al 110% con cessione del credito!

Cappotto termico ā cosāĆØ e a cosa serve?
Il cappotto termico isola la casa dalla temperatura esterna. Consiste in panelli fatti a strati che isolano lāabitazione e possono essere applicati internamente oppure esternamente alla casa. Lāavvolgimento nel cappotto delle mura della casa rende lāisolamento termico e acustico in sostanza totale. Il risparmio che si consegue con il cappotto termico ĆØ notevole poichĆ© in estate non permette il riscaldamento interno e di inverno mantiene il calore allāinterno delle mura della casa. Una casa protetta dal cappotto termico acquisisce una classe energetica superiore raggiungendo una quotazione immobiliare migliore. Lāisolamento termico viene raggiunto posizionando gli strati isolanti internamente o esternamente, vediamo le differenze tra i due metodi.
Cappotto termico interno
Il cappotto termico interno utilizza panelli di spessore inferiori a quelli del cappotto termico esterno. I pannelli vengono posizionati dallāinterno della casa. Si tratta di una valida alternativa rispetto a quello esterno che per ragioni di urbanizzazione o di coibentazione del tetto non potrebbero essere posizionati. Il lavoro di posa dura meno e a costi inferiori. Lo svantaggio ĆØ la riduzione dello spazio calpestabile della casa e la difficoltĆ di raggiungere alcuni angoli della casa come il bagno o la cucina.
Cappotto termico esterno
Il cappotto termico esterno è più diffuso del cappotto interno. Si applica sulle mura esterne di edifici urbani ma anche e soprattutto di piccole case tipo villetta. Vediamo perché è preferito rispetto al cappotto termico interno:
- isolamento maggiore (i pannelli di fatto sono più spessi e non ci sono limiti di utilizzo materiali);
- protezione delle pareti dagli agenti atmosferici e dalle infiltrazioni di umiditĆ ;
- Sicurezza nel potere isolante poichĆ© si coprono in maniera uniforma tutte le stanze dellāabitazione (non ci sono alternanze zone fredde e calde).
I costi di applicazione potrebbero essere maggiori in virtù della posizione da raggiungere mediante ponteggi. Inoltre il materiale da utilizzare risulta maggiore visto che lo è la superficie da coprire.

Quali sono i materiali isolanti per lāisolamento a cappotto
La scelta del materiale più adatto al cappotto termico dipende dal potere isolante che ha ma anche dallāorigine dello stesso. Dividiamo i materiali per lāisolamento termico in due gruppi di origine sintetica oppure naturale.
Materiali sintetici
Il polistirene espanso o estruso (ESP e XPS) è il più utilizzato al momento seguito dal PVC. Il loro costo è inferiore rispetto ai materiali naturali pur avendo le stesse proprietà di isolamento termico ed acustico.
Materiali naturali e minerali
I pannelli di origine naturale, sono la fibra di legno o di vetro, sughero eĀ lana di roccia. hanno un costo più elevato dovuto alla raccolta e alla logistica. Ci sono inoltre delle lavorazioni aggiuntive richieste per rendere il materiale naturale o il minerale adatto come materiale per lāisolamento.
Come si costruisce il cappotto termico?
Realizzare una copertura a cappotto termico in teoria risulta facile. Lāisolamento a cappotto invece deve essere realizzato in maniera perfetta e ciò implica raggiungere in maniera comoda ogni singolo angolo dellāedificio. La difficoltĆ cresce con lāaumentare dellāaltezza e della forma dellāimmobile.Ā Non si realizza in tempi rapidi vista la cura che richiede il fissaggio a parete mediante colle e tasselli. I pannelli sono collocati lāuno di fianco allāaltro senza aderire. La schiuma espansa, stesa successivamente, li unirĆ comprendo lo spazio. Le operazioni conclusive sono la rasatura e il rivestimento di finitura.
Come procedere? leggi i consigli!
Vediamo quali sono i migliori consigli per sapersi muovere sopratutto allāinizio:
- hai bisogno di diversi preventivi edili per potere avere indicazioni precise riguardo al lavoro da eseguire e al tipo di azienda che fa per te;
- visto lāammontare degli incentivi hai bisogno che lāimpresa incaricata sia esperta nella posa del cappotto termico ma anche nellāefficientamento energetico, inoltre deve essere autorizzata a svolgere per te la pratica del 110% del bonus casa;
- se richiedi la termografica della casa riuscirai a capire dove ci sono mancanze di efficienza termica e a che livello di classe energetica si trova effettivamente lāedificio;
- non perdere lāoccasione del bonus casa del 110% con cessione del credito, oltre a questo incentivo ce ne sono altri validi fino al 31 dicembre 2024.

Non resta che richiedere i preventivi per il cappotto termico
Le informazioni riguardo il cappotto termico ora le hai. Sei pronto a chiedere lāintervento delle imprese esperte in isolamento termico della casa.
Risparmia tempo e molto denaro con il confronto e con gli incentivi fiscali.