Hai bisogno di un imbianchino per tinteggiare la tua casa o alcune stanze? Prima di affidarsi a chiunque meglio sapere come scegliere quello adatto al tuo progetto. Di seguito trovi le informazioni utili e alcuni consigli che potrai usare per risparmiare.
Quanto costa un imbianchino?
Ć bene avere almeno unāidea di prezzi prima di iniziare un intervento edile. Di seguito trovi uno schema che ti può servire per calcolare il costo di un imbianchino in funzioni dei metri quadri da dipingere. Noterai che in base al tipo di pittura i costi cambiano.
Tipo di pittura | Prezzo al mq |
---|---|
Tempera | 5 ā 9 ⬠|
Idropitture | 10 ā 13 ⬠|
Acriliche | 3 ā 8 ⬠|
Smalti | 7 ā 12 ⬠|
Manodopera | 10 ā 35 ⬠|
Come vedi il costo dellāimbiancatura può variare da un minimo di 3 ad un massimo di 9 ⬠al metro quadro. Le cose non sono cosƬ semplici poichĆ© una superficie va prima preparata e in alcuni casi, lavorata. A tutto ciò bisogna poi aggiungere eventuali richieste di vernici speciali o effetti particolari di design. Per avere una quotazione precisa bisogna rivolgersi agli esperti.
Con le offerte ricevute potrai confrontare le voci e capire quella giusta per te. Il risparmio che si può ottenere può superare il 50%.
Come sono formati i costi per una tinteggiatura?
Il prezzo per la tinteggiatura ĆØ composto da una serie di costi che dipendono da alcune variabili. Per darti un orientamento, nellāofferta potrai trovare diverse voci che si rifanno:
- alla grandezza della superficie;
- allo stato in cui si trova la parete;
- al tempo necessario allāimbianchino per preparare lāarea di lavoro;
- alla tipologia di vernice utilizzata o il mix di vernici.
Queste voci impattano e formano il prezzo finale della tinteggiatura, a loro volta possono incidere sul tipo di materiali che deve procurarsi lāimbianchino. Lāesperto quindi può dare ottimi consigli per fare la scelta migliore.

Lo stato in cui si trova la parete
Una parete perfetta da dipingere è difficile trovarla. I problemi più comuni che incontra un imbianchino prima di dipingere riguardano:
- presenza di muffa
- irregolaritĆ
- carta da parati da rimuovere
La muffa ĆØ un nemico subdolo che non può essere debellato semplicemente dipingendoci sopra. Occorre applicare determinati prodotti che sono studiati appositamente per evitare che si ripresenti. Lāimbianchino professionista riconosce il tipo di muffa e adotta una strategia adeguata. Le pareti irregolari si hanno ogni qual volta ci sia presenza di irregolaritĆ del muro. Può trattarsi di buchi da ricoprire con lo stucco, oppure di crepe. In questi casi occorre una fase di preparazione. La carta da parati infine, va asportata affinchĆ© lāimbiancatura sia perfetta. La rasatura, la bonifica e la copertura sono lavori edili che precedono lāimbiancatura vera e propria. Da ciò si evince che ĆØ necessario rivolgersi a professionisti.
Come riconoscere lāimbianchino professionista
Il lavoro dellāimbianchino storicamente non ĆØ riconosciuto come tale a causa dellāalto tasso di improvvisazione. non esiste un percorso di studi dedicato, oppure un titolo riconosciuto. Il più delle volte lāimbianchino passa le sue competenza agli aiutanti. La forma giuridica più comune ĆØ il libero professionista. alla grandezza dellāimpresa artigiana si arriva dopo anni di esperienza sul campo e lavori di un certo grado di complessitĆ . I corsi aiutano a formare lāapprendista soprattutto per tutto ciò che attiene alle decorazioni. Quando si ĆØ scelta lāimpresa (con meno di 30 lavoratori), o lāimbianchino ĆØ necessario accertare che sia coperta la figura del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). La legge infatti prevede che ci sia una figura preposta alla sicurezza dei lavoratori. Come per qualsiasi altro lavoro edile, ĆØ bene avere un sito ove sia possibile visionare altri lavori effettuati. Il livello di dettaglio e le finiture sono importanti.
La tipologia di vernici
Le vernici per tinteggiare le pareti sono diverse e con caratteristiche differenti. Il loro costo varia e influiscono anche sulla manualitĆ dellāimbianchino. La tipologia di pitture comunemente utilizzate sono:
- le idropitture;
- le pitture a tempera;
- la vernice acrilica;
- gli smalti
- la pittura termica.
Lāidropittura ĆØ un tipo di vernice ad acqua che si adatta a diverse superfici come il mattone, il gesso e il cemento. A seconda della presenza o meno di umiditĆ , e del tipo di stanza da tinteggiare si possono avere più o meno traspiranti e lavabili. In questāultimo caso la caratteristica lavabile dellāidropittura permette di pulire la parete dipinta senza correre il pericolo di danneggiare il colore. La base di partenza ĆØ il bianco a cui si aggiungono pigmentazioni incrementali per ottenere il colore scelto. La pittura a tempera si usa per ambienti non principali, come lo sgabuzzino o il garage. Hanno il vantaggio dellāeconomicitĆ ma il difetto della scarsa durata nel tempo. Lo sfaldamento della pittura a tempera la rendono di fatto poco utilizzata. La pittura acrilicaĀ ottima per lāimpiego veloce poichĆ© asciuga in breve tempo e ha lunga durata. Gli smalti sono considerate migliori per qualitĆ . Si possono lavare poichĆ© impermeabili. Permettono una grande varietĆ di effetti e sono molto coprenti, al punto che si stendono anche dopo una sola mano di pittura. Infine la pittura termica che sta prendendo piede ma che in buona sostanza serve più per prevenire la formazione di muffa che per ottenere un effetto di isolamento termico.
Richiedi il preventivo allāimbianchino!
Le informazioni che hai ricevuto ti permettono di contattare lāimbianchino per dare inizio al tuo progetto di tinteggiatura della tua casa.
Confronta i preventivi e risparmia fino al 50% sul prezzo finale.