Stai pensando di costruire una veranda in vetro? Questa soluzione ĆØ una scelta esteticamente accattivante, ecologica e funzionale per qualsiasi casa o appartamento, che può rappresentare un valore aggiunto per lāabitazione offrendo uno spazio in più e creando una stanza extra. Bene ma quanto costa fare una veranda in vetro? scopriamolo di seguito.
Veranda in vetro: quanto costa?
Ć naturale chiedersi quanto costa fare una veranda in vetro, considerando che i prezzi possono variare in base al materiale, alle dimensioni e ai dettagli.
Per darti una risposta che soddisfi la tua domanda possiamo ipotizzare una stima sulla base di un tipo di veranda in vetro, comune. La dimensione tipica di 10 mq e il telaio in PVC possono servire per dare delle cifre abbastanza rispondenti alla realtĆ nel 2023. Il prezzo al mq può variare da 250 ⬠a 500 ⬠per una spesa totale che oscilla dai 2500 ⬠fino ai 5000 ā¬.
La differenza, come vedrai in seguito, la fa il tipo di vetro:
- temperato ā caratterizzato per la sua resistenza
- riflettente ā garantisce luminositĆ e massima penetrazione della luce solare
- stratificato ā sicuro poichĆ© non si infrange facilmente, vie chiamato anche vetro anti-intrusione
- fonoassorbente ā ci protegge dal rumore esterno.
Le possibili destinazioni dāuso di una veranda in vetro includono una sala relax, un giardino dāinverno, un salotto allāaperto o una lavanderia, con prezzi diversi in base alle caratteristiche specifiche, ma con gli stessi vantaggi funzionali ed estetici.
Per risparmiare sui costi di una veranda in vetro, si può optare per infissi di qualità e vetri che assicurano un adeguato isolamento termico e conseguire la certificazione del risparmio energetico per usufruire delle detrazioni fiscali Irpef e risparmiare denaro.
PoichĆ© la costruzione di una veranda in vetro richiede lāintervento di un professionista, ĆØ importante scegliere quello giusto. Ć possibile farlo in modo semplice su Iperedilizia, inviando la propria richiesta e ricevendo, entro 24-48 ore, i preventivi dei professionisti della zona. In questo modo, si può confrontare i prezzi in tutta comoditĆ e scegliere il professionista giusto senza alcun impegno, per dare il via ai lavori!
Quali sono i prezzi per costruire una veranda in vetro
Per avere unāidea precisa dei costi di una veranda in vetro, puoi consultare la tabella riportata di seguito, dove sono indicati i prezzi al metro quadro delle diverse tipologie di materiale e di copertura utilizzate. Tuttavia, tieni presente che i prezzi possono variare in base alla zona geografica, alla qualitĆ dellāesecuzione dei lavori e alla tipologia di lavoro da realizzare.
Il costo della veranda si compone oltre che del vetro anche di altri materiali come il telaio e la copertura:
Prezzi della veranda in vetro al mq. componenti
- Veranda in vetro con telaio in legno da 230 ⬠a 300 ā¬
- Telaio in PVC da 100 ⬠a 130 ā¬
- in Alluminio da 200 ⬠a 350 ā¬
- Copertura in PVC da 20 ⬠a 35 ā¬
- in Laterizi da 25 ⬠a 50 ā¬
Diverse tipologie di veranda vetro: prezzi 2023 e caratteristiche
Dopo aver esaminato una visione dāinsieme dei costi delle verande in vetro, vediamo ora le diverse tipologie in dettaglio.
Prima di tutto, ĆØ importante fare una grande distinzione che incide notevolmente sul costo al metro quadro della veranda:
- Veranda su misura: ĆØ perfetta per soddisfare le esigenze particolari sia di spazio sia di design. Il prezzo ĆØ più elevato, ma consente di personalizzare la struttura nei dettagli e adattarla a qualsiasi ambiente. La personalizzazione può riguardare diversi aspetti anche in funzione dellāorientamento al sole. Da tener presente anche lāesigenza di utilizzo tra estate e inverno. Nelle stagioni fredde la veranda in vetro necessita un particolare grado di coibentazione esterna nelle sezioni realizzate in edilizia. Visto che la coibentazione non ĆØ molto estesa sui lati si deve optare per una coibentazione ottimale della copertura.
- Veranda prefabbricata: ĆØ sostanzialmente una struttura giĆ pronta per lāinstallazione adiacente allāabitazione. Essendo prefabbricata, ha un prezzo inferiore, ma ĆØ comunque una soluzione versatile e adattabile a molte situazioni diverse. I costi sono ben esposti poichĆ© non si rischia di trovarsi davanti delle sorprese che possono comportare lavori edili imprevisti.
Diverse tipologia di vetro per caratteristiche e costi
Tornando alla domanda āquanto costa fare una veranda in vetroā, ĆØ importante capire che il vetro stesso ha un ruolo predominante, soprattutto se si desidera optare per soluzioni altamente funzionali come le vetrate scorrevoli. In generale i prezzi della veranda a vetri variano in funzione delle diverse tipologie di vetro. Poco fa abbiamo capito le caratteristiche delle vetrate, ora invece vediamo quali sono le scelte da fare per ottenere il risultato desiderato:
- Vetro riflettente-assorbente: durante le stagioni calde, non permette al calore di penetrare allāinterno e lo respinge verso lāesterno, quindi ĆØ ottimo per mantenere la temperatura ideale allāinterno della veranda in vetro.
- Vetro basso-emissivo: perfetto nella stagione invernale poichƩ riduce le dispersioni e trattiene il calore, assicurando un elevato risparmio energetico.
- Vetro fonoassorbente: realizzare una veranda in vetro con questo materiale significa ridurre le vibrazioni esterne e garantire un ottimo isolamento acustico.
- Vetro accoppiato: due lastre di vetro tenute insieme da una pellicola in plastica che mantiene insieme i frammenti di vetro in caso di rottura o urti.
- Vetro temperato: incredibilmente resistente, viene realizzato riscaldando il vetro a circa 600°C ed è ottimo dal punto di vista della sicurezza perché, in caso di rottura, si frantuma in tanti pezzetti smussati e quindi non pericolosi.
- Vetro autopulente: come suggerisce il nome, questo particolare materiale si pulisce da solo combinando lāazione dei raggi solari e della pioggia.
Abbiamo visto che il prezzo della veranda in vetro è influenzato dalla tipologia di copertura scelta. Le coperture ammesse sono quelle rimovibili in PVC, cotone e canne di bambù; quelle non consentite sono invece le coperture fisse in PVC, legno, plexiglass, vetro o policarbonato. Le chiusure delle verande in plexiglass, vetro e policarbonato sono ammesse solo in alcuni comuni e solo se mobili.
Costi aggiuntivi da considerare durante la costruzione di una veranda in vetro
Oltre ai costi del vetro e delle strutture, ci sono anche altre spese aggiuntive che possono insorgere durante la costruzione di una veranda in vetro.
In primo luogo, ĆØ importante considerare il costo dellāinstallazione. Lāinstallazione di una veranda in vetro richiede una certa competenza e esperienza, quindi ĆØ sempre meglio affidarsi a un professionista. Il costo dellāinstallazione può variare a seconda delle dimensioni della veranda, della complessitĆ della costruzione e della regione in cui ti trovi. Tuttavia, in genere, il costo dellāinstallazione può variare da qualche centinaia di euro fino a qualche migliaio di euro.
Inoltre, ĆØ importante tenere in considerazione il costo della manutenzione. Le verande in vetro richiedono una manutenzione regolare, come la pulizia del vetro e la sostituzione di parti danneggiate o rotte. Il costo della manutenzione dipenderĆ dal tipo di vetro e dalle strutture utilizzate, ma in generale, dovresti considerare di dedicare un budget annuale per la manutenzione della tua veranda in vetro.
Potrebbe anche essere necessario effettuare dei lavori edili per adeguare la struttura portante della tua casa per accogliere la veranda in vetro. Questo può includere la rimozione di pareti, la realizzazione di una nuova fondazione o la modifica delle strutture esistenti. Il costo di questi lavori dipenderà dalle dimensioni della veranda, dal tipo di costruzione e dalla complessità del progetto.
Infine, dovresti considerare il costo di un professionista per la progettazione e la pratica per la costruzione della tua veranda in vetro. Un professionista esperto può aiutarti a progettare la veranda in modo da massimizzare la luce naturale, ridurre lāimpatto ambientale e rispettare le normative locali. Il costo del professionista dipenderĆ dalle competenze, dallāesperienza e dalla reputazione del professionista.
In sintesi, i costi aggiuntivi da considerare durante la costruzione di una veranda in vetro includono lāinstallazione, la manutenzione, i lavori edili, il costo del professionista per la progettazione e la pratica. Ć importante tenere conto di tutte queste spese per avere unāidea accurata del costo totale della tua veranda in vetro.
Costruire una veranda in vetro: quali permessi e normative
Dopo aver approfondito le tipologie di verande in vetro e i relativi costi, ĆØ importante conoscere le norme e i permessi necessari per la loro installazione.
Prima di tutto, ĆØ necessario verificare presso il comune di competenza le regole urbanistiche che disciplinano lāaumento della volumetria degli edifici e richiedere lāautorizzazione prima di iniziare i lavori. La richiesta di permesso di costruire deve seguire un iter ben preciso per evitare sanzioni e per questo ĆØ consigliabile rivolgersi a un professionista esperto delle procedure e delle norme burocratiche.
Nel caso di un condominio, ĆØ anche richiesta lāapprovazione degli altri condomini prima di procedere con lāinstallazione della veranda.
Il punto fondamentale da chiarire ĆØ lāaumento di volumetria che si realizza con una veranda in vetro o meno. Solitamente si conoscono giĆ a priori i metri edificabili liberi. Ciò significa che se questi mancano sicuramente il Comune non potrĆ approvare un lavoro edile per costruire una veranda chiusa.
Verande con apertura a vetri scorrevoli e moduli apribili: diverse soluzioni
Un fattore importante da considerare per le verande in vetro è la modalità di apertura, che può influire notevolmente sul prezzo.
- Tetto apribile: questa soluzione rende la veranda più piacevole da vivere, soprattutto durante le stagioni più miti dellāanno. Inoltre, ĆØ possibile scegliere di installare solo alcuni moduli apribili per maggior flessibilitĆ .
- Vetri con apertura vasistas: questa modalitĆ di apertura ĆØ molto pratica e consente di far circolare lāaria senza dover completamente aprire la veranda.
- Vetri scorrevoli: disponibili in versione manuale o motorizzata, i vetri scorrevoli riducono lāingombro al minimo grazie al fatto che le diverse parti scorrono lāuna sullāaltra in modo fluido e silenzioso.
I particolari sono tutto in questo genere di cose. Le verande aperte sono godibili soprattutto in primavera, in cui il caldo non ĆØ eccessivo e si ha voglia di stare allāaperto. Il particolare che spesso non si calcola ĆØ la presenza fastidiosa delle zanzare soprattuto nelle aree con un clima umido. Se si conoscono giĆ le condizioni di utilizzo e non si vuole porre dei rimedi a posteriori, conviene inserire nel progetto della veranda a vetri anche un sistema di tende o possano fare da barriera alle fastidiose zanzare.
Veranda in vetro: Quali i Vantaggi e possibili Utilizzi alternativi
Il vetro ĆØ un materiale dalle eccellenti proprietĆ trasparenti, in grado di lasciare passare i raggi solari e assicurare un ambiente sempre caldo e ben illuminato. Una veranda in vetro può essere concepita come unāulteriore stanza della casa e utilizzata come area relax, solarium, stanza dei giochi per i bambini o giardino dāinverno per piante e fiori.
Inoltre, grazie alla luce che penetra, una veranda in vetro può essere impiegata anche come orto domestico, poiché costituisce uno spazio sempre illuminato e riscaldato.
Verande in Vetro in Legno o Alluminio?
Ma quanto costa realizzare una veranda in vetro? I prezzi sono maggiori o minori rispetto alle verande in legno o alluminio? E quali sono le differenze che le distinguono dalle altre tipologie?
Le verande in vetro hanno prezzi variabili a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche, ma risultano molto affascinanti dal punto di vista estetico e funzionali dal punto di vista energetico.
Le verande in legno sono resistenti e durevoli, coniugando prestigio e funzionalità ; si può optare per legno massello o legno lamellare.
Le verande in alluminio sono le più economiche, non vantano la stessa estetica di quelle in vetro o legno, ma hanno ottime caratteristiche di solidità e isolamento termico.
La scelta tra una e lāaltra soluzione dipende dal prezzo ma anche dalla disposizione della casa. Un immobile vicino ad altre abitazioni probabilmente sceglie una veranda in alluminio. In campagna il legno ĆØ favorito visto che rientra nel design rustico. Ognuno può trovare la soluzione che preferisce e magari grazie agli incentivi fiscali, il costo può passare i secondo piano.
Quali detrazioni fiscali per le Verande in Vetro
Esiste la possibilitĆ di ridurre il costo delle verande in vetro attraverso le detrazioni fiscali Irpef, che consentono di recuperare fino al 65% del costo totale della struttura.
Tuttavia, per ottenere tale agevolazione, il professionista incaricato della realizzazione della veranda deve verificare e certificare che lāintervento comporti un beneficio in termini di riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento dellāunitĆ immobiliare. In tal caso, il costo dei materiali e della manodopera può essere detratto dalla dichiarazione dei redditi, consentendo di ottenere un risparmio del 65%.
Per verificare i requisiti necessari, ĆØ possibile consultare anche il sito dellāAgenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.
Veranda in Vetro: Prezzi, QualitĆ e Risparmio su iperedilizia
Ora che conosci tutto sulle verande in vetro, dai prezzi alle tipologie e ai consigli per un lavoro ben fatto, puoi inviare la tua richiesta a Iperedilizia e ricevere fino a sette preventivi dei migliori professionisti della tua zona che si occupano di verande in vetro entro 24-48 ore. Confrontando i prezzi, scegliere sarĆ facile e potrai dare il via ai lavori.
Su Iperedilizia troverai soltanto professionisti e ditte certificate e verificate, in grado di offrire un ottimo rapporto qualitĆ -prezzo e rispondere a tutte le tue domande e richieste specifiche. I preventivi sono tutti gratuiti e consultabili comodamente.
Quanto costa fare una veranda chiusa
Fare una veranda chiusa può essere unāottima soluzione per ampliare lo spazio abitativo della casa e creare unāarea protetta dalle intemperie e utilizzabile durante tutto lāanno. Il costo di una veranda chiusa può variare a seconda delle dimensioni, dei materiali utilizzati e della complessitĆ della costruzione.
In linea di massima, il costo di una veranda chiusa di dimensioni medie, di circa 15-20 metri quadrati, può variare tra i 10.000 e i 20.000 euro. Tuttavia, è importante considerare che i costi possono variare in base alla zona geografica, al costo della manodopera e al tipo di materiali utilizzati.
Inoltre, la scelta tra una veranda aperta o apribile e una veranda chiusa può influire sui costi complessivi. Una veranda aperta o apribile è spesso meno costosa di una veranda chiusa, poiché richiede meno materiali e meno manodopera. Tuttavia, una veranda chiusa offre maggiori vantaggi in termini di comfort e isolamento termico, ma ciò comporta un costo maggiore.
La metratura edificabile per la costruzione di una veranda chiusa dipende dalle norme urbanistiche del territorio in cui si trova la casa. In genere, la superficie edificabile per la costruzione di una veranda chiusa viene calcolata come superficie coperta, ma ĆØ comunque importante verificare le specifiche normative del territorio di riferimento.
Inoltre, ĆØ importante sottolineare che lāaggiunta di una veranda chiusa alla casa richiede spesso una variazione catastale, in quanto la superficie calpestabile viene aumentata. La variazione catastale comporta un costo aggiuntivo, che può variare a seconda del valore della casa e della zona geografica in cui si trova.
In sintesi, il costo di una veranda chiusa può variare a seconda delle dimensioni, dei materiali utilizzati e della complessitĆ della costruzione. Ć importante considerare la differenza di costo tra una veranda aperta o apribile e una veranda chiusa, nonchĆ© le norme urbanistiche e le eventuali variazioni catastali che potrebbero essere necessarie. In ogni caso, ĆØ sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato a un professionista del settore per avere unāidea precisa dei costi e delle spese aggiuntive da considerare.