Hai deciso che casa tua necessita una ristrutturazione degli interni? Per migliorare la propria abitazione hai bisogno di conoscere un poā di informazioni prima di selezionare gli interventi edili necessari. Di seguito trovi quotazioni e consigli utili al tuo progetto di ristrutturazione degli interni, iniziamo con unāideaĀ di costi.
Quanto costa una ristrutturazione degli interni?
Meglio avere unāidea su quanto costi una ristrutturazione di interni, prima di procedere. Vediamo i prezzi di alcuni lavori edili più comuni in modo da farsi due conti in tasca. Di seguito trovi una scheda che ti permetterĆ di farti unāidea indicativa dei costi che ovviamente va calata nel tuo progetto.
Tipo di lavoro da interni | Prezzo al mq. |
Ristrutturazione bagno | 2500 ā 5000 ⬠|
Demolizione pareti interne | 15 ā 30 ⬠|
Costruzione pareti cartongesso | 16 ā 35 ⬠|
Costruzione pareti mattoni | 12 ā 25 ⬠|
Posa Parquet | 25 ā 40 ⬠|
Posa pavimento marmo | 85 ā 100 ⬠|
Montaggio infissi PVC | 350 ā 400 ⬠|
Montaggio infissi alluminio | 400 ā 500 ⬠|
Montaggio infissi legno | 500 ā 600 ⬠|
Nuovo impianto idraulico | 25 ā 40 ⬠|
Nuovo impianto elettrico | 35 ā 70 ⬠|
I prezzi variano in funzione di diversi fattori, no di questi ĆØ sicuramente lo stato in cui si trova lāimmobile. La scelta dei materiali e la grandezza dellāintervento edile sono le altre variabili che comportano unāoscillazione di prezzo sulla ristrutturazione per interni. Una ristrutturazione di base della casa può costare circa 8000/12000 euro. Quando si toccano gli impianti i costi possono raddoppiare e il resto lo fanno le finiture. Per avere una quotazione dettagliata e precisa bisogna ottenere dei preventivi da parte di imprese edili specializzate.
In pochi minuti riesci ad ottenere ciò che più conta, i preventivi che potrai raffinare fino alla quotazione definitiva sulla quale detrarre gli incentivi fiscali. Alla fine potrai arrivare ad ottenere un risparmio anche superiore al 50%.
Qual ĆØ il momento migliore per iniziare una ristrutturazione degli interni?
Oggi il principale motivo per cui si sceglie di avviare un lavoro edile ĆØ la necessitĆ di rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico. In passato si badava di più alla sicurezza contro le effrazioni. Si preferivano gli infissi in alluminio e si mettevano le sbarre alle finestre. Tutto ciò ĆØ stato sorpassato dalla necessitĆ di quadrare i conti. Lāintervento edile che dal 2021 in poi, ĆØ letteralmente esploso ĆØ lāisolamento termico interno o esterno. Questo tema ĆØ molto importante poichĆ© ĆØ diventato palese a tutti che lāautosufficienza, o quasi, energetica permette di non avere brutte sorprese nel futuro. Quindi il momento migliore per ristrutturare gli interni ĆØ proprio questo, le previsioni future non lasciano dubbi su come le fonti di energia non rinnovabili tenderanno ad aumentare. Prima di iniziare qualsiasi ristrutturazione di interni fai mente locale ai lavori che effettivamente vuoi realizzare e a controllare che questi siamo compatibili con gli importanti incentivi come ad esempio il Superbonus.
Ristrutturazione interna per migliorare lāefficienza energetica
Ridurre i consumi energetici ĆØ una prerogativa dellāedilizia dellāultimo decennio. Anche lāUnione Europea promuove un uso più efficiente dellāenergia promuovendo una politica che richiede a tutti gli Stati membri di ottenere entro il 2020 un aumento del risparmio energetico del 20%. Nel tuo piccolo, puoi contribuire a questo obiettivo attraverso la ristrutturazione degli interni della tua abitazione. Con questi interventi ottimizzi i consumi elettrici e/o termici e risparmi denaro.
Quali sono gli interventi principali da effettuare? Ecco quelli più importanti:
- installazione del cappotto termico interno;
- posa pavimenti in legno;
- sostituzione infissi;
- installazione nuovi impianti termici e idraulici.
Con questi interventi otterrai ambienti più confortevoli ad un prezzo vantaggioso, perchĆØ avrai accesso agli incentivi statali dedicati al miglioramento dellāefficienza energetica della casa.

Lāimportanza dellāisolamento termico interno della casa
Come abbiamo appena ribadito, lāintervento di isolamento termico della casa ĆØ oggi quello più richiesto. Avere nella propria abitazione un sistema di coibentazione interna efficiente, permette di tenere controllata la temperatura interna senza sprecare gas metano o energia elettrica. Lāisolamento interno si basa sulla posa di pannelli termici isolanti direttamente a parete. A seconda della necessitĆ e della localitĆ in cui si trova la casa, si preferiscono determinati materiali come il sughero, la fibra di vetro o la lana di roccia, per parlare di quelli di origine naturale. Oppure il polistirene che ha costi inferiori. Se lo spessore del pannello ti impensierisce, calcola che con 10/12 mm si può giĆ ottenere un buon potere isolante. Per il pavimento la soluzione preferita ĆØ il legno. Questo materiale oltre a non condurre il caldo e il freddo, rende la propria casa molto accogliente. Per ultimo si parla degli infissi poichĆ© solitamente ĆØ il luogo in cui si formano i ponti termici e da cui provengono fastidiosi spifferi che portano alla proliferazione della muffa.
Installare nuovi impianti o fare manutenzione?
Gli impianti che hai in casa sono quello elettrico e lāidraulico. Se la casa ha una certa data ĆØ bene ogni tanto farli controllare da esperti. Quando attui una ristrutturazione per interni che in qualche modo tocca gli impianti ricordati che qualsiasi intervento deve concludersi con un certificato. La certificazione ĆØ prevista per legge e attesta che il lavoro ĆØ stato eseguito a regola dāarte. In questo periodo lāintervento di ristrutturazione ĆØ agevolato dalle norme fiscali per cui ĆØ bene approfittarne. La regola generale ĆØ che lāammodernamento debba portare ad una classe di risparmio energetico, superiore.
Quali sono i permessi necessari per una ristrutturazione degli interni
Per fare dei lavori edili occorre conoscere bene quali sono i permessi per iniziare i lavori. La difficoltĆ dipende anche dalle regole del comune in cui si trova lāimmobile poichĆ© alcune indicazioni hanno origine locale, come i vincoli paesaggistici o i permessi di occupazione suolo. In generale si può dire che fa molta differenza eseguire ristrutturazioni per interni in regime di manutenzione ordinaria rispetto alla manutenzione straordinaria. Nella ordinaria rientrano lavori di:
- imbiancatura e rasatura pareti;
- sostituzione e posa pavimenti;
- manutenzione di impianti;
Nella manutenzione straordinaria troviamo lavori di:
- isolamento termico interno;
- consolidamento strutturale sulle fondamenta, muri portanti o tetto;
- spostamento e/o abbattimento di pareti interne o esterne;
- apertura e/o chiusura vani finestre;
- sostituzione e installazione di nuovi impianti.
I lavori edili che ricadono nella manutenzione ordinaria fanno parte dellāedilizia libera e pertanto non necessitano di progetti da consegnare per lāinizio lavori. In pratica non sono lavori che alterano la volumetria della casa. Nella manutenzione straordinaria, occorre la CIL (Comunicazione Inizio Lavori) e la SCIAĀ (Certificata di Inizio AttivitĆ ), quando lāintervento ĆØ più profondo e si alterano i rapporti volumetrici dellāimmobile. Anche per questo motivo affidarsi ad esperti ĆØ la cosa migliore dopo opportune valutazioni.
Hai bisogno di confrontarti con esperti per ristrutturare gli interni di casa
La complessità degli interventi edili legati alla ristrutturazione degli interni di casa comportano che si debba richiedere il parere e la quotazione da parte di più imprese specializzate.
Dal confronto dei preventivi di diverse ditte si arriva ad una sintesi economica e al valore della qualitĆ dei lavori edili proposti. Il risparmio dipende anche da questa attivitĆ di selezione.