Home » Esperto edile » Verande senza permessi edilizi: tutto ciò che devi sapere

Verande senza permessi edilizi: tutto ciò che devi sapere

Verande senza permessi edilizi

Le verande sono un’ottima soluzione per chi vuole ampliare gli spazi abitativi della propria casa. Tuttavia, ottenere i permessi edilizi per costruire una veranda può essere un processo complicato e costoso. Fortunatamente, con il Decreto Legge 115/2022, ĆØ possibile realizzare verande in edilizia libera senza la necessitĆ  di ottenere un permesso edilizio. In questo articolo, esamineremo tutto ciò che devi sapere sulle verande senza permessi edilizi, inclusi i vantaggi, le caratteristiche e i costi.

Cos’è una Vepa?

La definizione di Vepa si riferisce ad un sistema di chiusure trasparenti che consente di ridurre le dispersioni termiche e il consumo energetico, oltre a proteggere, mettere in sicurezza e rendere fruibili balconi e verande inutilizzati. La caratteristica principale di queste strutture ĆØ la loro capacitĆ  di essere amovibili: questo rappresenta il requisito fondamentale per poterle ricondurre all’edilizia libera, in quanto sono costituite da lastre di vetro che coprono la parte anteriore del balcone, dal pavimento fino alla soletta del piano superiore, ma possono essere facilmente rimosse grazie al fatto di essere realizzate a pannelli che scorrono l’uno sull’altro. In questo modo, ĆØ possibile proteggere, mettere in sicurezza e rendere fruibili balconi e verande inutilizzati, garantendo nel contempo una maggiore efficienza energetica dell’edificio.

Una Vepa ĆØ una Veranda Edilizia in Posizione Adiacente, ovvero una struttura che si estende dalla facciata della casa e che si trova a diretto contatto con il terreno.

Caratteristiche delle Vepa (veranda senza permessi)

Le Vepa devono soddisfare alcune caratteristiche tecniche per essere considerate in edilizia libera e non richiedere il permesso edilizio. In particolare, le Vepa devono avere una superficie coperta massima di 20 metri quadrati e una altezza massima di 3 metri. Inoltre, le Vepa non devono invadere lo spazio pubblico o violare le norme urbanistiche locali.

Sintetizzando possiamo dire che secondo l’attuale orientamento della giurisprudenza e a seguito delĀ  Decreto Legge 115/2022 le caratteristiche essenziali per poter costruire una veranda senza permessi sono:

  • La struttura della veranda senza permessi edilizi ĆØ mobile e non fissa, poichĆ© appoggiata al terreno;
  • ƈ facilmente rimovibile senza la necessitĆ  di demolizione.
  • Non ĆØ realizzata in muratura
  • Non costituisce un ampliamento di volumetria, evitando cosƬ problemi con le normative edilizie.
  • ƈ inoltre importante che non sussistano vincoli paesaggistici per la realizzazione della veranda, garantendo la massima flessibilitĆ  e libertĆ  di scelta per il proprietario.

Chiudere balconi e verande senza permessi

Il Decreto Legge 115/2022 ha previsto la possibilitĆ  di chiudere balconi e verande senza la necessitĆ  di ottenere un permesso edilizio. Tuttavia, anche in questo caso, ci sono alcune regole da rispettare. In particolare, la chiusura del balcone o della veranda non deve comportare la variazione dell’indice di occupazione del suolo e non deve invadere lo spazio pubblico.

Costi delle Vepa

I costi per la costruzione di una Vepa dipendono da diversi fattori, tra cui la dimensione, i materiali utilizzati e la complessitĆ  della struttura. Tuttavia, in generale, una Vepa realizzata in edilizia libera può costare tra i 3.000 e i 5.000 euro, a seconda della zona geografica e delle esigenze specifiche del proprietario. Se c riferiamo alla grandezza si può dire che un prezzo al metro quadro si aggira intorno ai 250 – 300 €.

Il Decreto aiuti Bis ha dato il via a prgetti che giacevano nel cassetto da molto tempo. Il sogno di realizzare una veranda in vetro finalmente può diventare realtà.

PerchƩ costruire una veranda senza permessi

Le verande senza permessi edilizi presentano una serie di vantaggi significativi: contribuiscono al risparmio energetico, riducono notevolmente il rumore proveniente dall’esterno e aumentano la luminositĆ  degli ambienti abitati.

Rispetto alle classiche facciate continue in vetro, utilizzate negli edifici ad uso ufficio, le vetrate panoramiche possono essere raggruppate lateralmente per permettere l’ingresso di aria e luce nell’ambiente abitato e possono essere facilmente pulite senza la necessitĆ  di costosi interventi esterni.

Durante i mesi invernali, inoltre, queste strutture consentono di rendere gli ambienti meno freddi e di rendere verande e balconi impermeabili alle intemperie, mentre durante l’estate possono essere completamente rimosse senza creare un fastidioso ā€œeffetto serraā€.

Conclusioni

In conclusione, la realizzazione di una veranda senza permesso edilizio ĆØ possibile grazie al Decreto Legge 115/2022. Tuttavia, ĆØ importante rispettare le normative e le regole urbanistiche locali per evitare sanzioni e conseguenze legali. Se stai pensando di costruire una veranda in edilizia libera, ti consigliamo di contattare un professionista qualificato che possa aiutarti nella progettazione e nella realizzazione della struttura, garantendo la conformitĆ  alle normative vigenti e la sicurezza dell’edificio.

Condividi questo articolo
Differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria – definizione, esempi, guida
Vasca da bagno: prezzi e caratteristiche per trovare quella giusta per te

Articoli simili

Articoli recenti

preventivi gratuiti

Compila ora questo modulo per ricevere preventivi gratuiti da diverse aziende vicino a te.

    Inviando questo modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati per rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.