Home Ā» Riscaldamento Ā» Cappotto termico esterno Svantaggi

Cappotto termico esterno Svantaggi

Cappotto termico esterno Svantaggi

Se sei alla ricerca di informazioni sugli svantaggi del cappotto termico esterno, potrebbe essere utile sapere che, sebbene questo metodo di isolamento offra numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni potenziali svantaggi da considerare. In questo articolo, esploreremo i possibili svantaggi del cappotto termico esterno, in modo da aiutarti a prendere una decisione informata sulla scelta del miglior sistema di isolamento termico per il tuo edificio.

Costi elevati

Il primo svantaggio da considerare quando si tratta di installare un cappotto termico esterno ĆØ il costo elevato. L’installazione di un sistema di isolamento termico a cappotto richiede una certa quantitĆ  di materiali, manodopera e attrezzature specializzate, il che può comportare costi elevati per il proprietario dell’edificio. Tuttavia, esistono diverse opzioni di prezzo per i materiali e i servizi di installazione, e il costo finale può variare notevolmente in base a diversi fattori. Se sei interessato a scoprire quali sono i prezzi del cappotto termico esterno, ti consiglio di valutare diverse opzioni di materiali e di conoscere nel dettaglio le differenze ad esempio tra vari tipi di panelli termici.

La valutazione del costo va comunque messa in rapporto al risparmio che si ottiene montando n cappotto esterno. I numeri non sono precisi ma si può fare delle ipotesi ragionevoli di risparmio che puoi scoprire nella prossima sezione di questo articolo.

Tieni anche conto che la spesa per il cappotto termico può attenuarsi grazie agli incentivi fiscali che sebbene siano stati ridotti comunque non sono del tutto scomparsi. Per l’anno 2022 con la coda 2023 rimane in vigore il bonus ristrutturazione a fronte del cambio di classe energetica.

Quanto si risparmio con un cappotto termico?

Il risparmio energetico ottenibile con l’installazione di un cappotto termico esterno dipende da diversi fattori, come il clima locale, l’orientamento dell’edificio, il tipo di materiale isolante utilizzato e lo spessore del cappotto. In generale, l’installazione di un cappotto termico esterno può portare a un risparmio energetico significativo, che può variare dal 25% al 40% rispetto all’isolamento interno.

Inoltre, l’installazione del cappotto termico esterno può contribuire anche al miglioramento del comfort termico dell’edificio, riducendo la sensazione di freddo alle pareti e la formazione di ponti termici, oltre a proteggere le pareti dall’usura e dall’umiditĆ . Tuttavia, come abbiamo visto in precedenza, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare, come i costi di installazione e la complessitĆ  del processo.

ComplessitĆ  dell’installazione

Il secondo svantaggio da considerare quando si tratta di installare un cappotto termico sulle pareti esterne dell’edificio ĆØ la complessitĆ  dell’installazione. A differenza dell’isolamento interno, l’installazione del cappotto termico esterno richiede la rimozione e il ripristino di elementi architettonici, come cornicioni, battiscopa, finestre e balconi. Ciò può comportare un aumento dei costi e dei tempi di installazione rispetto all’isolamento interno.

L’esigenza ĆØ quella di eliminare tutti i ponti termici che solitamente si creano proprio in prossimitĆ  degli infissi. Spesso questa lavorazione non presenta problemi e quindi non comporta ritardi e aggravio di costi ma non si può esserne certi.

Inoltre, l’installazione del cappotto termico esterno richiede una certa professionalitĆ  ed esperienza per garantire che l’isolamento venga applicato correttamente e che non si verifichino problemi di umiditĆ  o condensa di cui parleremo diffusamente tra poco. ƈ importante scegliere un’azienda specializzata e affidabile per l’installazione del cappotto termico esterno, in modo da evitare problemi futuri.

In generale, il processo di installazione del cappotto termico esterno può richiedere diverse settimane, a seconda delle dimensioni dell’edificio e della complessitĆ  dell’installazione. La complessitĆ  riguarda anche il periodo che precede i lavori di installazione e che si concretizza nell’ottenimento dei permessi e delle autorizzazioni necessarie. Tuttavia, una volta completata l’installazione, il cappotto termico esterno può durare decenni con la corretta manutenzione.

Possibili problemi di umiditĆ 

Il terzo svantaggio da considerare quando si tratta di installare un cappotto termico esterno ĆØ la possibilitĆ  di problemi di umiditĆ . L’installazione del cappotto termico esterno può infatti creare una barriera che impedisce alla parete di respirare, aumentando il rischio di accumulo di umiditĆ  tra la parete e il cappotto.

Se non viene effettuata una corretta analisi delle condizioni della parete e dell’ambiente in cui si trova l’edificio, l’isolamento esterno può causare la formazione di muffe e la disgregazione del muro a causa della presenza di umiditĆ . Inoltre, i ponti termici possono contribuire ad aumentare la formazione di umiditĆ  e la conseguente disgregazione delle strutture murarie.

Per evitare questi problemi, ĆØ importante affidarsi a un’azienda specializzata e professionale che effettui una corretta analisi delle condizioni dell’edificio e delle sue pareti, in modo da garantire che l’installazione del cappotto termico esterno sia effettuata in modo corretto e sicuro. Inoltre, ĆØ possibile utilizzare materiali isolanti di alta qualitĆ  e traspiranti che consentono alla parete di respirare, limitando il rischio di accumulo di umiditĆ  e la formazione di muffe.

Per valutare lo stato delle pareti esistono specifici strumenti che valutano le condizioni di traspirazione della parete. In questo modo si scoprono i punti freddi dove si può agire con materiali isolanti più densi.

Problemi di sicurezza incendio

Il quarto svantaggio da considerare quando si tratta di installare un cappotto termico esterno ĆØ il rischio di problemi di sicurezza incendio. Se l’isolamento esterno ĆØ realizzato con materiali di bassa qualitĆ , potrebbe prendere fuoco con facilitĆ  e propagare l’incendio all’intero edificio.

Purtroppo non si tratta di un rischio basso e lo sappiamo dalle cronache. A Londra e a Milano questa eventualitĆ  purtroppo ĆØ stata la causa di sciagure, ragion per cui bisogna avere precise informazioni.

ƈ importante sottolineare che l’utilizzo di materiali isolanti di qualitĆ  adeguata e rispondenti alle normative in vigore, possono ridurre notevolmente il rischio di incendio. Inoltre, molti sistemi di cappotto termico esterno sono disponibili con certificazioni specifiche di classe di reazione al fuoco, che garantiscono la sicurezza dell’edificio in caso di incendio.

Per garantire la sicurezza dell’edificio, ĆØ importante assicurarsi che i materiali isolanti siano certificati e rispondano alle normative vigenti in materia di sicurezza incendio. Inoltre, ĆØ importante che l’installazione del cappotto termico esterno sia effettuata da professionisti specializzati, in grado di garantire la massima sicurezza e protezione dell’edificio e dei suoi occupanti.

Le certificazioni antincendio dei pannelli termici

Esistono diverse certificazioni e classificazioni che attestano la reazione al fuoco dei materiali isolanti utilizzati per il cappotto termico esterno. Alcune delle principali certificazioni includono:

  • Classe di reazione al fuoco Euroclasse: Questa classificazione valuta il comportamento al fuoco dei materiali isolanti in base a diversi parametri come la combustione, la generazione di fumo e la produzione di gocce infiammate. I materiali isolanti sono classificati in sette categorie, dalle più sicure (A1) a quelle meno sicure (F).
  • Certificazione CE: La certificazione CE attesta che i materiali isolanti utilizzati per il cappotto termico esterno rispondono ai requisiti di sicurezza europei e che sono stati sottoposti a test specifici di reazione al fuoco.
  • Certificazione di laboratorio: Molti produttori di materiali isolanti effettuano test di laboratorio specifici per valutare la reazione al fuoco dei loro prodotti. Queste certificazioni sono rilasciate da laboratori indipendenti e attestano la conformitĆ  dei materiali isolanti alle normative in materia di sicurezza incendio.

Per garantire la massima sicurezza dell’edificio e dei suoi occupanti, ĆØ importante scegliere materiali isolanti che rispondano alle normative in vigore e che siano dotati delle necessarie certificazioni di sicurezza. Inoltre, ĆØ importante affidarsi a professionisti qualificati e specializzati per l’installazione del cappotto termico esterno, in grado di garantire la massima sicurezza e protezione dell’edificio.

Variazioni estetiche e architettoniche

L’installazione del cappotto termico esterno comporta inevitabilmente una variazione dell’aspetto estetico dell’edificio, in quanto la superficie esterna dell’edificio sarĆ  coperta dal materiale isolante. Questo potrebbe essere considerato uno svantaggio da coloro che desiderano mantenere l’aspetto originale dell’edificio, in particolare se si tratta di edifici storici o di pregio architettonico.

Inoltre, l’installazione del cappotto termico esterno può comportare variazioni anche dal punto di vista architettonico. Ad esempio, l’aggiunta di spessore alla parete esterna potrebbe comportare una modifica delle finestre, dei balconi o dei decori esterni dell’edificio, al fine di adattarli al nuovo spessore della parete.

ƈ importante sottolineare, tuttavia, che l’installazione del cappotto termico esterno può essere realizzata in modo da minimizzare gli impatti estetici e architettonici, ad esempio scegliendo materiali isolanti che si adattino all’aspetto dell’edificio o utilizzando soluzioni tecniche che consentano di ridurre lo spessore dell’isolante.

DifficoltĆ  di manutenzione e riparazione

Il sesto svantaggio che si può incontrare nell’installazione di un cappotto termico esterno riguarda la difficoltĆ  di manutenzione e riparazione dell’isolante.

PoichĆ© il cappotto termico esterno ĆØ posto sulla superficie esterna dell’edificio, la manutenzione e la riparazione dell’isolante possono risultare più complesse rispetto alla situazione in cui l’isolamento ĆØ posizionato all’interno dell’edificio. Qualora si debba effettuare una riparazione o una sostituzione di parti del cappotto termico esterno, potrebbe essere necessario rimuovere l’intero isolante, con conseguenti costi e tempi di intervento maggiori.

Inoltre, qualora si verifichino problemi di infiltrazioni d’acqua o umiditĆ  all’interno del muro, la loro individuazione e risoluzione potrebbe risultare ancora più difficile a causa della presenza dell’isolante esterno.

ƈ quindi importante prevedere la manutenzione ordinaria dell’isolamento termico esterno e rivolgersi a professionisti qualificati per gli interventi di riparazione o sostituzione, al fine di garantire una corretta manutenzione dell’edificio e prevenire eventuali danni o inconvenienti.

Conclusioni

La scelta di coibentare la casa tramite pannelli termici posizionati sulle pareti esterne, ĆØ piuttosto comune ultimamente. Basta girare per la cittĆ  per rendersi conto di quante impalcature siano state montate in poco tempo. Gli incentivi fiscali per i lavori edili in questo senso sono stati il volano che ha ha preso ancor maggior vigore in occasione dell’impennata dei costi energetici.

Ciò nonostante non si può non conoscere quali siano gli svantaggi dei pannelli termici esterni. Ancora una volta c’è di mezzo la qualitĆ  e la professionalitĆ  come uniche difese di fronte a potenziali danni di difficile risoluzione. Conoscere questi svantaggi ĆØ di per sĆ© il motivo per cui si sceglie di coibentare la casa.

Condividi questo articolo
Scale elicoidali
General Contractor – Chi ĆØ, cosa fa e quanto costa

Articoli simili

Articoli recenti

preventivi gratuiti

Compila ora questo modulo per ricevere preventivi gratuiti da diverse aziende vicino a te.

    Inviando questo modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati per rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.