Le dimensioni TV rappresentano il primo elemento da considerare quando si progetta lāangolo entertainment della propria casa. Conoscere con precisione le dimensioni TV in centimetri, anzichĆ© limitarsi al valore in pollici, ĆØ fondamentale per evitare errori costosi e frustrazioni.
Quante volte ci siamo trovati davanti a quella fatidica domanda: āMa quanto ĆØ grande realmente un televisore da 55 pollici?ā I pollici, misura anglosassone che indica la diagonale dello schermo, risultano spesso un concetto astratto quando dobbiamo concretamente valutare lo spazio necessario in casa.
Ti ĆØ mai capitato di acquistare un televisore per poi scoprire, una volta a casa, che intralcia la porta? O magari che la parete che avevi destinato allāinstallazione ĆØ troppo piccola? Oppure stai ristrutturando casa e vorresti predisporre correttamente gli spazi per il tuo angolo entertainment?
La conversione da pollici a centimetri rappresenta il primo scoglio da superare, ma non ĆØ lāunico. Bisogna considerare la tipologia di muro dove installare il supporto, lo spazio di manovra necessario, la presenza di porte o finestre che potrebbero interferire, la gestione dei cavi e persino la distanza ottimale di visione.
Per aiutarti a pianificare correttamente, abbiamo creato una guida completa con tabella dettagliata che mostra le dimensioni reali in centimetri di ogni formato TV, accompagnata da consigli pratici specifici per ogni dimensione. Se per te è più utile puoi usare anche una semplice calcolatrice online per calcolare le dimensioni dello spazio utile
Dimensioni TV: tabella completa in centimetri
Quando si parla di dimensioni TV, il passaggio dai pollici ai centimetri risulta fondamentale per valutare correttamente lo spazio necessario. La tabella che segue rappresenta uno strumento pratico e immediato per convertire la misura diagonale in pollici nelle dimensioni reali che il televisore occuperĆ nella tua casa.
Per ogni formato, abbiamo calcolato con precisione larghezza, altezza e diagonale in centimetri. Queste misure si riferiscono esclusivamente allāarea visiva dello schermo, senza considerare la cornice esterna che può aggiungere alcuni centimetri alle dimensioni totali del televisore.
Dimensione (pollici) | Diagonale (cm) | Larghezza (cm) | Altezza (cm) | Area (cm²) |
---|---|---|---|---|
24" | 60,96 | 53,1 | 29,9 | 1.588 |
28" | 71,12 | 62,0 | 34,9 | 2.164 |
32" | 81,28 | 70,8 | 39,8 | 2.818 |
37" | 93,98 | 81,9 | 46,1 | 3.776 |
40" | 101,60 | 88,6 | 49,8 | 4.412 |
42" | 106,68 | 93,0 | 52,3 | 4.864 |
43" | 109,22 | 95,2 | 53,5 | 5.093 |
48" | 121,92 | 106,3 | 59,8 | 6.357 |
50" | 127,00 | 110,7 | 62,3 | 6.897 |
55" | 139,70 | 121,8 | 68,5 | 8.343 |
58" | 147,32 | 128,4 | 72,2 | 9.271 |
60" | 152,40 | 132,8 | 74,7 | 9.920 |
65" | 165,10 | 143,9 | 80,9 | 11.641 |
70" | 177,80 | 155,0 | 87,2 | 13.516 |
75" | 190,50 | 166,1 | 93,4 | 15.513 |
77" | 195,58 | 170,5 | 95,9 | 16.351 |
82" | 208,28 | 181,5 | 102,1 | 18.531 |
85" | 215,90 | 188,2 | 105,9 | 19.930 |
86" | 218,44 | 190,4 | 107,1 | 20.392 |
98" | 248,92 | 217,0 | 122,1 | 26.496 |
100" | 254,00 | 221,4 | 124,5 | 27.564 |
Ricorda che la diagonale in pollici, utilizzata commercialmente per identificare i modelli, rappresenta la distanza dallāangolo in alto a sinistra allāangolo in basso a destra dello schermo. Questa misura, convertita in centimetri nella nostra tabella, ti aiuterĆ a visualizzare concretamente lo spazio occupato dal televisore.
Utilizza queste informazioni per verificare se il modello che hai scelto si adatterĆ perfettamente allo spazio che hai a disposizione, considerando sempre qualche centimetro extra per la cornice e per una corretta ventilazione dellāapparecchio.
Dimensioni TV 50 pollici
Le dimensioni TV 50 pollici in cm corrispondono esattamente a 110,7 cm di larghezza e 62,3 cm di altezza, con una diagonale di 127 cm. Conoscere queste misure precise in centimetri ĆØ fondamentale prima dellāacquisto, per verificare se le porte di casa hanno unāampiezza sufficiente per il passaggio del televisore. Con lāimballaggio, infatti, le dimensioni aumentano significativamente, superando spesso i 120 cm di larghezza.
Lāinstallazione a parete di un TV con queste dimensioni richiede particolare attenzione alla struttura muraria. Non tutti i muri sono uguali: le pareti in cartongesso necessitano di tasselli specifici e, per televisori di questo peso (circa 15-18 kg), ĆØ consigliabile individuare i montanti verticali per un ancoraggio solido. I muri in laterizio forato richiedono tasselli ad espansione, mentre quelli in mattoni pieni offrono la massima sicurezza con qualsiasi sistema di ancoraggio.
La distanza ottimale di visione per un televisore dalle dimensioni di 50 pollici in cm si aggira intorno ai 2-2,5 metri. Questa considerazione risulta cruciale durante la progettazione degli spazi, soprattutto se stai ristrutturando. Posizionare il divano troppo vicino non solo compromette lāesperienza visiva, ma può causare affaticamento degli occhi durante sessioni prolungate.
Valuta attentamente la presenza di elementi che potrebbero interferire con lāinstallazione: porte che si aprono, finestre che potrebbero creare riflessi fastidiosi sullo schermo, termosifoni che potrebbero danneggiare lāelettronica con il calore diretto. La predisposizione degli impianti elettrici rappresenta un altro aspetto fondamentale: idealmente, le prese dovrebbero trovarsi dietro il televisore, invisibili ma facilmente accessibili.
Dimensioni TV 40 pollici
Un televisore da 40 pollici misura 88,6 cm di larghezza e 49,8 cm di altezza, risultando ideale per ambienti dalle dimensioni contenute. Questa misura rappresenta spesso la scelta perfetta per camere da letto, cucine o studi dove lo spazio ĆØ limitato.
A differenza dei modelli più grandi, lāinstallazione di un 40 pollici risulta meno problematica in termini strutturali. Con un peso medio tra 8 e 12 kg, quasi tutte le tipologie murarie supportano adeguatamente il carico, anche utilizzando tasselli standard. Rimane comunque essenziale verificare la consistenza della parete, specialmente in costruzioni datate dove lāintonaco potrebbe risultare deteriorato.
Un vantaggio spesso sottovalutato dei 40 pollici riguarda la flessibilitĆ di posizionamento. La loro dimensione contenuta consente lāinstallazione anche in nicchie o spazi con vincoli strutturali come travi o pilastri. In fase di ristrutturazione, prendi in considerazione la creazione di nicchie su misura che nascondano completamente cavi e connessioni, per un risultato esteticamente impeccabile.
Attenzione particolare va dedicata allāilluminazione: posiziona il televisore evitando che fonti luminose dirette (naturali o artificiali) si riflettano sullo schermo. Valuta lāinstallazione di tende oscuranti o sistemi dāilluminazione orientabili che consentano di modificare lāatmosfera a seconda dellāutilizzo dello spazio, ottimizzando lāesperienza visiva senza affaticare la vista.
La distanza ideale di visione si attesta intorno ai 1,5-2 metri, perfetta per gli spazi abitativi più raccolti tipici delle abitazioni contemporanee.
Dimensioni TV 55 pollici in cm
Le dimensioni TV 55 pollici in cm corrispondono a 121,8 cm di larghezza, 68,5 cm di altezza e una diagonale di 139,7 cm. Questa misura rappresenta oggi il formato più richiesto per soggiorni di medie dimensioni, offrendo unāesperienza immersiva senza risultare eccessivamente ingombrante.
Durante la progettazione dello spazio, considera non solo le dimensioni dello schermo ma anche la profonditĆ complessiva dellāinstallazione. Se opti per il montaggio a parete, il televisore sporgerĆ circa 5-8 cm dal muro con staffe fisse, mentre le staffe orientabili richiedono un margine di almeno 10-15 cm. Queste misure sono fondamentali quando lo spazio ĆØ limitato o in presenza di porte scorrevoli nelle vicinanze.
La tipologia muraria diventa cruciale con televisori di queste dimensioni. Le pareti in cartongesso standard (singola lastra) sono generalmente inadeguate senza rinforzi: individua sempre i montanti metallici verticali e utilizza tasselli specifici per cartongesso con capacità di carico certificata. Nelle costruzioni più vecchie, verifica la presenza di muri in forati sottili che potrebbero non garantire sufficiente tenuta.
Per una visione ottimale, mantieni una distanza di circa 2,2-3 metri dal punto di osservazione. Questa distanza consente di apprezzare appieno i dettagli dei contenuti 4K senza affaticare la vista. Considera questa misura quando pianifichi la disposizione dellāarredamento, specialmente in fase di ristrutturazione.
Per gestire cavi e connessioni, predisponi canaline a scomparsa o, meglio ancora, progetta in anticipo passaggi integrati nel muro durante i lavori di ristrutturazione.
Dimensioni TV 42 pollici
Un televisore da 42 pollici presenta dimensioni di 93 cm in larghezza e 52,3 cm in altezza, collocandosi in quella fascia intermedia ideale per ambienti versatili. Questa misura offre un buon compromesso tra impatto visivo e adattabilità agli spazi domestici più comuni.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, la differenza di 2 pollici rispetto al modello da 40ā³ si traduce in quasi 5 cm in più di larghezza, un dettaglio da non sottovalutare quando lo spazio ĆØ misurato al centimetro. Verifica sempre con precisione le dimensioni del mobile o della parete destinata allāinstallazione, considerando anche lo spazio necessario per la ventilazione laterale.
Nelle case con corridoi stretti o porte di dimensioni standard (80 cm), fai attenzione durante il trasporto: la confezione potrebbe non passare agevolmente se portata orizzontalmente. In fase di ristrutturazione, considera la possibilitĆ di predisporre aperture leggermente più ampie nelle zone destinate allāarea entertainment.
Un aspetto spesso trascurato riguarda il posizionamento rispetto alle fonti luminose naturali. I televisori di questa dimensione risultano particolarmente suscettibili ai riflessi quando collocati di fronte a finestre. Durante la progettazione degli spazi, valuta lāorientamento della TV rispetto alle aperture, predisponendo eventualmente sistemi di oscuramento adeguati.
Per lāinstallazione a parete, la struttura muraria standard ĆØ generalmente sufficiente, ma rimane essenziale utilizzare tasselli appropriati alla tipologia specifica. La distanza ottimale di visione si attesta sui 1,8-2,2 metri.
Dimensioni TV 37 pollici
Il televisore da 37 pollici, con i suoi 81,9 cm di larghezza e 46,1 cm di altezza, rappresenta una soluzione sempre meno diffusa nei cataloghi attuali ma ancora presente in molte case. Le sue dimensioni compatte lo rendono perfetto per spazi ridotti dove i modelli più grandi risulterebbero eccessivi.
Una caratteristica vincente di questo formato è la facilità di trasporto e installazione. Con un peso che raramente supera i 9 kg, può essere gestito agevolmente da una sola persona e montato su quasi qualsiasi superficie senza preoccupazioni strutturali. Anche le pareti divisorie più sottili o i mobili in legno leggero possono sostenere questi televisori senza problemi.
Nei progetti di ristrutturazione di piccoli appartamenti, questo formato consente soluzioni creative come lāinstallazione su bracci articolati che permettono di orientare lo schermo in diverse direzioni, ottimizzando lo spazio disponibile. Questa flessibilitĆ risulta preziosa in monolocali o bilocali dove gli ambienti svolgono funzioni multiple.
In cucine o studi, predisponi lāinstallazione considerando lāaltezza degli occhi da seduti (circa 100-110 cm da terra). Evita posizionamenti troppo alti che causerebbero affaticamento del collo durante lāutilizzo prolungato. Se lo spazio ĆØ limitato, valuta mobili angolari specificamente progettati per televisori, che ottimizzano gli angoli altrimenti inutilizzati.
La distanza di visione ideale si attesta intorno ai 1,5 metri, perfetta per ambienti dalle dimensioni contenute come camere da letto secondarie o piccoli soggiorni.
Dimensioni TV 43 pollici in cm
Le dimensioni TV 43 pollici in cm equivalgono precisamente a 95,2 cm di larghezza e 53,5 cm di altezza, con una diagonale di 109,2 cm. Questo formato rappresenta lāevoluzione moderna del vecchio standard da 42 pollici, offrendo leggermente più superficie visiva mantenendo ingombri contenuti.
Durante lāinstallazione a parete, considera la presenza di eventuali ostacoli mobili nelle vicinanze. Una porta che si apre verso il televisore potrebbe colpire lo schermo se non si calcola correttamente lo spazio di ingombro. Nei progetti di ristrutturazione, valuta la possibilitĆ di modificare il senso di apertura delle porte adiacenti o predisponi soluzioni scorrevoli che eliminano questo rischio.
La tipologia di muro influenza significativamente la scelta dei supporti. Mentre i muri portanti non presentano problemi, le pareti in laterizio forato richiedono tasselli a espansione specifici. Un errore comune ĆØ utilizzare tasselli inadeguati che, con le vibrazioni e il tempo, tendono ad allentarsi, compromettendo la sicurezza dellāinstallazione.
Per quanto riguarda lāimpianto elettrico, predisponi almeno tre prese dedicate: una per il televisore e le altre per dispositivi accessori come soundbar, decoder o console. Posiziona le prese a unāaltezza di circa 20 cm sopra il punto dove sarĆ collocato il centro dello schermo, rendendole accessibili ma non visibili dopo lāinstallazione.
La distanza ottimale di visione si colloca tra 1,8 e 2,3 metri, ideale per ambienti di dimensioni medie come soggiorni standard o camere padronali ampie, dove rappresenta il giusto equilibrio tra immersivitĆ e comfort visivo.
Dimensioni TV 75 pollici
Un televisore da 75 pollici rappresenta una scelta imponente con i suoi 166,1 cm di larghezza e 93,4 cm di altezza. Prima dellāacquisto, verifica scrupolosamente non solo lo spazio sulla parete, ma anche i percorsi di accesso: porte, corridoi e scale potrebbero risultare troppo stretti per trasportare un dispositivo di queste dimensioni, specialmente con lāimballo originale che aumenta significativamente lāingombro.
Lāinstallazione di televisori cosƬ grandi richiede considerazioni strutturali rigorose. Con un peso che può superare i 40 kg, le normali pareti in cartongesso risultano inadeguate senza specifici rinforzi. Durante la ristrutturazione, prevedi lāinserimento di traverse in legno tra i montanti verticali per distribuire il carico. Per pareti esistenti, sarĆ necessario individuare con precisione i montanti mediante rilevatori specifici, utilizzando tasselli che attraversino completamente il cartongesso agganciandosi alla struttura sottostante.
La presenza di elementi architettonici come travi ribassate, colonne o canne fumarie nelle vicinanze può compromettere lāeffetto estetico complessivo. Valuta attentamente questi elementi durante la progettazione degli spazi. Nei casi più complessi, considera soluzioni personalizzate come pareti attrezzate su misura che possano mascherare eventuali irregolaritĆ strutturali.
La distanza ottimale di visione per un 75 pollici si attesta intorno ai 3,5-4 metri, rendendo questo formato adatto esclusivamente a soggiorni di grandi dimensioni. Distanze inferiori non solo compromettono lāesperienza visiva ma possono causare affaticamento reale durante utilizzi prolungati.
Conclusione: lāimportanza della progettazione degli spazi
Quando si tratta di integrare un televisore nellāambiente domestico, la pianificazione accurata rappresenta la chiave del successo. Le dimensioni TV non sono semplici numeri, ma elementi fondamentali per il progetto abitativo complessivo.
Se stai ristrutturando casa o semplicemente rinnovando il tuo angolo relax, prenditi il tempo necessario per valutare non solo le dimensioni dello schermo, ma anche lāimpatto che avrĆ sullo spazio circostante. Una corretta predisposizione degli impianti, la scelta dei materiali adeguati per il supporto e lāattenzione ai dettagli strutturali ti eviteranno problemi futuri.
Ricorda che il televisore, oltre ad essere un dispositivo tecnologico, ĆØ diventato parte integrante dellāarchitettura domestica. Merita quindi la stessa cura progettuale che riserveresti a qualsiasi altro elemento strutturale della tua casa.