Home ยป Esperto edile ยป Pergola – Cos’รจ e come si costruisce

Pergola – Cos’รจ e come si costruisce

pergola

La pergola รจ un elemento di arredo per giardini, terrazzi o cortili, composto da colonne che sostengono un tetto a graticcio, spesso utilizzato come supporto per piante rampicanti. Una struttura architettonica ornamentale che arricchisce gli spazi esterni.

Il termine โ€œpergolaโ€ deriva dal latino โ€œpergulaโ€, che originariamente indicava una costruzione sporgente o un balcone. Questa parola, a sua volta, รจ legata al verbo latino โ€œpergereโ€, che significa โ€œproseguireโ€ o โ€œcontinuareโ€, forse in riferimento allโ€™estensione della struttura nello spazio esterno.

Nella sua forma moderna, la pergola serve a molti scopi: offre ombra e riparo, crea un ambiente intimo e accogliente allโ€™aperto, e fornisce un supporto ideale le piante rampicanti. Puรฒ essere realizzata in vari materiali, si va dal tradizionale legno al moderno alluminio o PVC.

Da una semplice struttura in legno a un sofisticato sistema bioclimatico, la pergola continua a evolversi, mantenendo intatto il suo fascino millenario e la sua capacitร  di trasformare gli spazi esterni in vere e proprie estensioni abitabili della casa.

Cosa รจ una pergola: definizione e caratteristiche principali

Una pergola รจ una struttura architettonica esterna progettata per creare uno spazio ombreggiato e decorativo in giardini, terrazzi o cortili. Si compone di colonne verticali che sostengono un tetto a graticcio orizzontale, spesso utilizzato come supporto per piante rampicanti.

Caratteristiche principali:

  • Struttura aperta: A differenza di un gazebo, la pergola ha tipicamente un tetto aperto o semi-aperto, che permette il passaggio parziale della luce.
  • Versatilitร  di design: Puรฒ essere autoportante o addossata a un edificio, con forme che variano dal classico rettangolo a designs piรน elaborati.
  • Supporto per vegetazione: Il tetto a graticcio รจ ideale per la crescita di piante rampicanti come viti, glicini o rose.
  • Flessibilitร  dei materiali: Puรฒ essere costruita in legno, metallo, PVC o una combinazione di questi, adattandosi a diversi stili architettonici.
  • Funzione ombreggiante: Offre una protezione naturale dal sole, creando uno spazio fresco e confortevole allโ€™aperto.
  • Definizione dello spazio: Aiuta a delimitare aree specifiche del giardino o del terrazzo, creando โ€œstanzeโ€ allโ€™aperto.
  • Personalizzazione: Puรฒ essere personalizzata con tende, luci, ventilatori o sistemi di riscaldamento per aumentarne la funzionalitร .
  • Durabilitร : Se ben costruita e mantenuta, una pergola puรฒ durare molti anni, resistendo agli agenti atmosferici.
  • Valore aggiunto: Oltre a migliorare lโ€™estetica degli spazi esterni, puรฒ aumentare il valore complessivo della proprietร .
  • Adattabilitร  climatica: Le versioni moderne, come le pergole bioclimatiche, offrono una regolazione precisa della luce e della ventilazione.

La pergola รจ un elemento versatile che fonde architettura e natura, crea una transizione armoniosa tra indoor e outdoor della casa.

Tipi di pergole: confronto tra modelli in legno, metallo e materiali moderni

Le pergole si dividono in tre categorie basate sui materiali di costruzione: legno, metallo e materiali moderni. Ogni tipo ha caratteristiche distintive che influenzano aspetto, durabilitร  e manutenzione. Di seguito trovi le indicazioni specifiche per ogni tipo di pergola di modo che risultino chiare le differenze, alla fine il confronto diretto.

pergola in legno

Pergola in legno

  • Aspetto: Offrono un look naturale e caldo, ideale per ambienti rustici o tradizionali
  • Durabilitร : Durano 10-15 anni con adeguata manutenzione
  • Manutenzione: Richiedono trattamenti periodici contro umiditร  e parassiti
  • Costo: Generalmente medio, variabile in base al tipo di legno
  • Peso: Relativamente leggere, facilitano lโ€™installazione.

 

 

pergola in metallo

Pergola in metallo

  • Aspetto: Danno un tocco moderno e industriale agli spazi esterni
  • Durabilitร : Possono durare oltre 20 anni con minima manutenzione
  • Manutenzione: Necessitano solo di pulizia occasionale e controllo antiruggine
  • Costo: Medio-alto, ma compensato dalla lunga durata
  • Peso: Piรน pesanti del legno, richiedono fondamenta solide.

pergola in pvcPergole in materiali moderni (PVC, alluminio, materiali compositi)

  • Aspetto: Offrono design contemporanei e finiture diverse
  • Durabilitร : Eccellente, spesso superano i 25 anni
  • Manutenzione: Minima, solitamente basta una pulizia periodica
  • Costo: Inizialmente piรน alto, ma conveniente a lungo termine
  • Peso: Generalmente leggeri, facilitano installazione e trasporto.

Confronto diretto:

  1. Durata: Materiali moderni > Metallo > Legno
  2. Manutenzione richiesta: Legno > Metallo > Materiali moderni
  3. Versatilitร  di design: Materiali moderni > Metallo > Legno
  4. Costo iniziale: Materiali moderni > Metallo > Legno
  5. Appeal estetico tradizionale: Legno > Metallo > Materiali moderni

La scelta del materiale dipende da budget, stile architettonico e livello di manutenzione desiderato. Il legno offre charme naturale ma richiede piรน cura. Il metallo garantisce robustezza e modernitร . I materiali moderni eccellono in durabilitร  e bassa manutenzione, ideali per soluzioni a lungo termine.

Vantaggi di una pergola: ombra, estetica e valorizzazione degli spazi esterni

Le pergole offrono molteplici benefici ecco i principali vantaggi:

Ombreggiatura efficace:

  • Creano zone dโ€™ombra naturale, riducendo la temperatura fino a 10ยฐC.
  • Proteggono da raggi UV dannosi, permettendo un uso prolungato degli spazi esterni.
  • Offrono un controllo della luce modulabile, specialmente con modelli orientabili.

Miglioramento estetico:ย 

  • Aggiungono un elemento architettonico distintivo al giardino o terrazzo.
  • Creano un punto focale visivamente accattivante.
  • Si integrano con vari stili, dal rustico al contemporaneo.

Valorizzazione degli spazi esterni:

  • Aumentano la superficie abitabile, creando una โ€œstanza allโ€™apertoโ€.
  • Definiscono aree funzionali nel giardino (zona pranzo, relax, ecc.).
  • Possono incrementare il valore immobiliare fino al 20%.

Supporto per vegetazione:

  • Ideali per piante rampicanti, creando giardini verticali naturali.
  • Migliorano la biodiversitร , attirando uccelli e insetti utili.

Protezione dagli agenti atmosferici:

  • Offrono riparo da pioggia leggera e vento.
  • Con lโ€™aggiunta di tende laterali, diventano utilizzabili in piรน stagioni.

Risparmio energetico:

  • Riducono il surriscaldamento degli edifici adiacenti.
  • Diminuiscono la necessitร  di climatizzazione interna.

Versatilitร  dโ€™uso:

  • Fungono da spazio multifunzionale per pranzi, relax, lavoro allโ€™aperto.
  • Adattabili a diverse esigenze con lโ€™aggiunta di accessori (luci, riscaldatori).

Privacy:

  • Creano uno spazio riservato in giardini aperti o terrazzi esposti.

Durabilitร :

  • Con materiali e manutenzione adeguati, durano decenni.

Personalizzazione:

  • Offrono infinite possibilitร  di customizzazione in termini di design e funzionalitร .

Una pergola non รจ un semplice elemento decorativo, ma un investimento che migliora significativamente la qualitร  della vita allโ€™aperto. Ci sono casi in cui la pergola si rende necessaria per migliorare le condizioni di vita interne alla casa. La dove durante il giorno batte il sole determina un riscaldamento domestico avvertibile per tutta la notte. I muri infatti di estate rilasciano il loro calore nelle ore notturne. La pergola addossata ha questa importantissima funzione.

Come progettare la pergola perfetta per il tuo giardino o terrazzo

La progettazione di una pergola ottimale richiede una pianificazione attenta. Ecco i passi fondamentali:

Analisi dello spazio:

  • Misura accuratamente lโ€™area disponibile.
  • Considera lโ€™orientamento solare per massimizzare lโ€™ombreggiatura.
  • Valuta pendenze e dislivelli del terreno.

Definizione dello scopo:

  • Chiarisci lโ€™uso principale: zona relax, area pranzo, spazio multifunzionale.
  • Determina la capacitร  desiderata (numero di persone).

Scelta del design:

  • Opta per uno stile che si armonizzi con lโ€™architettura esistente.
  • Decidi tra struttura autoportante o addossata allโ€™edificio.
  • Considera lโ€™altezza in relazione alle piante e alla vista desiderata.

Selezione dei materiali:

  • Valuta pro e contro di legno, metallo, e materiali moderni.
  • Considera durabilitร , manutenzione e budget.

Pianificazione della copertura:

  • Scegli tra tetto fisso, retrattile o a lamelle orientabili.
  • Valuta lโ€™aggiunta di pannelli solari per un design eco-friendly.

Integrazione con il verde:

  • Seleziona piante rampicanti compatibili con la struttura.
  • Pianifica lโ€™irrigazione e il supporto per la crescita delle piante.

Illuminazione e accessori:

  • Progetta un sistema di illuminazione per lโ€™uso serale.
  • Considera lโ€™aggiunta di tende laterali, ventilatori o riscaldatori.

Aspetti tecnici:

  • Verifica i requisiti di permessi locali.
  • Assicurati che la struttura rispetti le norme di sicurezza.

Budget:

  • Stabilisci un budget realistico, includendo costi di materiali e manodopera.
  • Prevedi un margine per imprevisti (circa il 10-15% del totale).

Consulenza professionale:

  • Considera di consultare un architetto o un paesaggista per progetti complessi.
  • Richiedi preventivi dettagliati a piรน fornitori.

Flessibilitร  futura:

  • Progetta pensando a possibili espansioni o modifiche future.

Drenaggio e manutenzione:

  • Pianifica un sistema di drenaggio efficace per evitare ristagni dโ€™acqua.
  • Considera la facilitร  di manutenzione nel design complessivo.

Una pergola ben progettata non solo migliora lโ€™estetica dello spazio esterno, ma ne aumenta anche la funzionalitร  e il valore.

Processo di costruzione: fasi e consigli per unโ€™installazione a regola dโ€™arte

Una road map รจ utile per non perdfersi in passaggi che andrebbero fatti in maniera sequenziale. Prima di costruire la tua pergola dai un occhio a questa scaletta.

Verifica dei permessi:

  • Generalmente, non serve un permesso di costruire per pergole autoportanti o addossate.
  • Il tetto non fisso e lโ€™assenza di rischio incendio semplificano lโ€™iter burocratico.
  • Attenzione alle distanze legali dai confini di proprietร .

Nota bene: lโ€™aggiunta di un tetto fisso (es. lamiera) trasforma la struttura in tettoia, richiedendo permessi specifici.

Selezione dei materiali:

  • Optare per legno massiccio strutturale per robustezza.
  • Legno trattato (impregnato in autoclave) offre maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
  • Alternative naturali: larice o rovere, noti per durabilitร  intrinseca.

Preparazione del terreno:

  • Livellare lโ€™area di installazione.
  • Scavare buche per i montanti, profonde almeno 60 cm.

Installazione dei montanti:

  • Posizionare i montanti nelle buche.
  • Utilizzare una livella per garantire la verticalitร .
  • Fissare con cemento a presa rapida.

Montaggio della struttura orizzontale:

  • Installare le travi principali sui montanti.
  • Aggiungere travetti secondari per il graticcio superiore.

Creazione del tetto a graticcio:

  • Disporre listelli incrociati per formare il caratteristico reticolo.
  • Assicurare ogni intersezione con viti o chiodi adatti allโ€™esterno.

Trattamento protettivo:

  • Applicare impregnante o vernice protettiva su tutta la struttura.
  • Ripetere il trattamento periodicamente per mantenere lโ€™integritร  del legno.

Installazione di eventuali accessori:

  • Aggiungere supporti per piante rampicanti.
  • Installare sistemi di illuminazione o tende ombreggianti.

Controllo finale:

  • Verificare la stabilitร  complessiva della struttura.
  • Assicurarsi che tutti i collegamenti siano saldi.

Consigli per unโ€™installazione ottimale:

  • Utilizzare ferramenta in acciaio inox per prevenire la corrosione.
  • Prevedere un leggero dislivello nel tetto per il drenaggio dellโ€™acqua.
  • Considerare lโ€™orientamento solare per massimizzare lโ€™ombreggiatura.

In caso di dubbi, consultare un professionista per garantire sicurezza e conformitร  alle normative locali.

Pergola fai da te

Questi semplici passaggi ti saranno utili per pianificare la costruzione di una pergola fai da te. Prendi le necessarie precauzioni e fatti aiutare.

Progettazione preliminare

  • Crea uno schizzo dettagliato della pergola desiderata.
  • Annota con precisione tutte le dimensioni.
  • Usa questo disegno per compilare lโ€™elenco dei materiali necessari.
  • Considera lโ€™orientamento solare e lโ€™integrazione con lโ€™ambiente circostante.

Preparazione delle fondamenta

  • Opta per fondamenta in calcestruzzo per garantire stabilitร  ottimale.
  • Scegli tra due metodi di ancoraggio:
    • a) Zoccoli da avvitare nel calcestruzzo indurito.
    • b) Supporti per pali in metallo zincato da inserire nel calcestruzzo fresco.
  • โ€ข Assicura una distanza adeguata tra pali e terreno per prevenire il marciume.

Installazione dei pali

  • Posiziona i pali verticali nelle fondamenta preparate.
  • Usa una livella per garantire la perfetta verticalitร  di ogni palo.
  • Fissa saldamente i pali ai supporti o agli zoccoli.

Montaggio della struttura orizzontale

  • Installa le travi principali sui pali verticali.
  • Aggiungi i travetti secondari per formare il telaio del tetto.
  • Assicurati che tutte le connessioni siano robuste e a livello.

Creazione del tetto a graticcio

  • Disponi i listelli in modo da formare il caratteristico reticolo.
  • Fissa ogni intersezione con viti o chiodi resistenti agli agenti atmosferici.
  • Considera un leggero dislivello per facilitare il drenaggio dellโ€™acqua.

Trattamento e finiture

  • Applica un impregnante protettivo su tutta la struttura in legno.
  • Scegli una finitura che si armonizzi con lโ€™ambiente circostante.
  • Prevedi trattamenti periodici per mantenere lโ€™integritร  del legno.

Aggiunte finali

  • Installa eventuali supporti per piante rampicanti.
  • Aggiungi elementi decorativi o funzionali come illuminazione o tende.

Verifica finale

  • Controlla la stabilitร  complessiva della struttura.
  • Assicurati che tutti i collegamenti siano saldi e sicuri.

Consigli extra

  • Usa sempre dispositivi di protezione individuale durante la costruzione.
  • Se possibile, lavora con un assistente per maggiore sicurezza ed efficienza.
  • In caso di dubbi su aspetti strutturali, consulta un professionista.

Seguendo questi passaggi, potrai creare una pergola personalizzata e robusta, trasformando il tuo spazio esterno in unโ€™oasi di relax su misura per le tue esigenze.

Permessi e normative: cosa sapere prima di costruire una pergola

Prima di iniziare la costruzione di una pergola, รจ fondamentale conoscere le normative locali e i permessi necessari. Ecco le informazioni essenziali:

1. Classificazione della struttura:

  • Le pergole sono generalmente considerate โ€œedilizia liberaโ€ se non hanno coperture fisse.
  • Strutture con tetto permanente potrebbero essere classificate come tettoie, richiedendo permessi diversi.

2. Permesso di costruire:

  • Solitamente non richiesto per pergole classiche autoportanti o addossate.
  • Necessario per strutture con tetto fisso o chiusure laterali permanenti.

3. Comunicazione al Comune:

  • Anche se non serve un permesso, potrebbe essere richiesta una Comunicazione di Inizio Lavori (CIL).
  • Verifica con lโ€™ufficio tecnico comunale le procedure specifiche.

4. Distanze dai confini:

  • Rispetta le distanze minime dai confini di proprietร  (generalmente 1,5-3 metri).
  • Controlla il regolamento edilizio comunale per le specifiche locali.

5. Altezza massima:

  • Solitamente limitata a 3-4 metri, ma varia in base alle normative locali.
  • Lโ€™altezza influisce sulla classificazione della struttura.

6. Superficie coperta:

  • Verifica i limiti di superficie coperta nel lotto, incluse altre strutture esistenti.

7. Vincoli paesaggistici:

  • In zone di pregio storico o paesaggistico, potrebbero essere necessarie autorizzazioni aggiuntive.

8. Condomini e cooperative:

  • Ottieni lโ€™approvazione dellโ€™assemblea condominiale o del consiglio di amministrazione.

9. Materiali:

  • Alcuni comuni hanno restrizioni sui materiali utilizzabili, specialmente in centri storici.

10. Impianti:

  • Per illuminazione o riscaldamento, verifica la necessitร  di certificazioni impiantistiche.

11. Sicurezza:

  • Assicurati che la struttura rispetti le norme di sicurezza, specialmente in zone sismiche o ventose.

12. Tassazione:

  • Verifica se la pergola influisce sul calcolo delle imposte sulla proprietร .

Passi consigliati:

  1. Consulta il regolamento edilizio comunale.
  2. Contatta lโ€™ufficio tecnico per chiarimenti specifici.
  3. Prepara un progetto dettagliato della pergola.
  4. Ottieni le necessarie approvazioni prima di iniziare i lavori.
  5. Conserva tutta la documentazione relativa a permessi e comunicazioni.

Le normative variano significativamente tra comuni e regioni. Unโ€™accurata verifica preliminare evita problemi futuri e possibili sanzioni.

Manutenzione della pergola: consigli per preservarne la bellezza e la funzionalitร 

Una corretta manutenzione รจ cruciale per prolungare la vita e mantenere lโ€™aspetto della tua pergola. Ecco una guida pratica:

Ispezioni regolari:

  • Effettua controlli visivi almeno due volte lโ€™anno, in primavera e autunno.
  • Verifica la presenza di segni di deterioramento, come crepe o marciume.
  • Controlla la stabilitร  di giunzioni e fissaggi.

Pulizia approfondita:

  • Rimuovi detriti, foglie e ragnatele con una scopa morbida o un aspiratore.
  • Lava la struttura con acqua e detergente neutro usando una spazzola non abrasiva.
  • Evita lโ€™uso di idropulitrici su legno o superfici delicate.

Trattamento del legno:

  • Applica un impregnante protettivo ogni 2-3 anni, o piรน frequentemente se esposto.
  • Carteggia leggermente prima di riapplicare il trattamento.
  • Scegli prodotti specifici per esterni con protezione UV e antimuffe.

Manutenzione del metallo:

  • Controlla e tratta eventuali punti di ruggine.
  • Applica un antiruggine seguito da una vernice protettiva se necessario.

Cura delle coperture:

  • Pulisci regolarmente teli o tessuti rimovibili.
  • Controlla lโ€™integritร  di eventuali coperture in policarbonato o vetro.

Attenzione alla vegetazione:

  • Pota regolarmente le piante rampicanti per evitare sovraccarichi.
  • Rimuovi tempestivamente piante infestanti o parassitarie.

Sistema di drenaggio:

  • Assicurati che i canali di scolo rimangano liberi da ostruzioni.
  • Pulisci grondaie e pluviali, se presenti, almeno due volte lโ€™anno.

Controllo dei fissaggi:

  • Verifica e, se necessario, serra viti, bulloni e altri elementi di fissaggio.
  • Sostituisci immediatamente eventuali parti arrugginite o danneggiate.

Preparazione invernale:

  • Rimuovi e riponi al coperto eventuali teli o cuscini.
  • Proteggi parti sensibili con teli impermeabili in caso di forti nevicate.

Trattamento anti-parassitario:

  • Ispeziona regolarmente per segni di infestazioni (es. termiti).
  • Applica trattamenti preventivi consigliati da esperti del settore.

Ritocchi estetici:

  • Effettua piccole riparazioni e ritocchi di vernice appena noti.
  • Mantieni un aspetto uniforme con trattamenti regolari.

Documentazione:

  • Tieni un registro degli interventi di manutenzione effettuati.
  • Conserva le istruzioni e le garanzie dei materiali utilizzati.

Una manutenzione costante non solo preserva lโ€™estetica della pergola, ma ne garantisce anche la sicurezza e la funzionalitร  nel tempo.

FAQ della Pergola

Quali sono le pergole senza permessi?

Una recente sentenza del TAR della Calabria ha portato una ventata di chiarezza nel mondo dellโ€™edilizia leggera. Il 3 aprile 2024, il Tribunale Amministrativo Regionale ha emesso una decisione che farร  tirare un sospiro di sollievo a molti proprietari di casa e appassionati di outdoor living.

In sostanza, il TAR ha confermato che pergole bioclimatiche e pergotende rientrano nella categoria dellโ€™edilizia libera. Cosa significa questo in pratica? Semplicemente che non cโ€™รจ bisogno di passare attraverso la trafila burocratica per ottenere permessi o presentare titoli autorizzativi per installare queste strutture.

Questa decisione รจ particolarmente significativa perchรฉ riconosce che queste installazioni, pur migliorando notevolmente la vivibilitร  degli spazi esterni, non alterano in modo permanente gli edifici o le aree su cui vengono montate. รˆ una distinzione importante che le separa nettamente da interventi edilizi piรน sostanziali.

Anche se la sentenza รจ tecnicamente limitata alla regione Calabria, potrebbe avere ripercussioni piรน ampie, influenzando lโ€™interpretazione delle norme in altre parti dโ€™Italia. Potrebbe essere lโ€™inizio di un approccio piรน uniforme e semplificato a livello nazionale.

Per i proprietari di casa, questo significa meno burocrazia e piรน libertร  nel migliorare i propri spazi esterni. Tuttavia, รจ sempre saggio verificare eventuali regolamenti locali o condominiali prima di procedere con lโ€™installazione.

In definitiva, questa sentenza del TAR Calabria rappresenta un passo avanti verso la semplificazione burocratica, aprendo la strada a un piรน facile abbellimento degli spazi esterni delle nostre case. Potrebbe essere il segnale di un cambiamento piรน ampio nellโ€™approccio allโ€™edilizia leggera in Italia.

Che differenza cโ€™รจ tra tettoia e pergolato?

Parlando di strutture esterne, cโ€™รจ spesso un poโ€™ di confusione tra tettoie e pergolati. Vale la pena fare un poโ€™ di chiarezza, perchรฉ le differenze non sono solo estetiche, ma hanno anche implicazioni pratiche e legali.

Le tettoie sono le โ€œsorelle maggioriโ€ in questa famiglia di strutture esterne. Sono robuste, solide e costruite per durare. Pensate a una tettoia come a unโ€™estensione permanente della vostra casa: una volta installata, non รจ qualcosa che sposterete facilmente. La sua copertura รจ generalmente fissa e resistente, progettata per affrontare ogni tipo di condizione meteorologica.

I pergolati, dโ€™altra parte, sono le strutture piรน โ€œleggereโ€ e flessibili. Sono come un abito elegante per il vostro giardino o terrazzo: belli da vedere, ma facili da cambiare se vi stancate. La loro struttura รจ meno invasiva, spesso si integra armoniosamente con lโ€™ambiente circostante. E la copertura? Beh, quella รจ la parte divertente dei pergolati. Potete giocare con tende, piante rampicanti o pannelli removibili, cambiando lโ€™aspetto e la funzionalitร  a seconda delle stagioni o del vostro umore.

Questa distinzione non รจ solo una questione di design. Dal punto di vista normativo, tettoie e pergolati possono essere trattati diversamente. Le tettoie, essendo strutture piรน sostanziali, spesso richiedono permessi e autorizzazioni. I pergolati, grazie alla loro natura piรน leggera e temporanea, godono spesso di una regolamentazione piรน flessibile.

Quando il pergolato non richiede autorizzazioni del Comune?

Il pergolato, nella sua forma piรน classica, รจ una struttura leggera pensata per accogliere piante rampicanti, offre ombra naturale e un riparo minimo. Non ha bisogno di permessi particolari. Le cose cambiano drasticamente quando si decide di coprirlo con materiali solidi come alluminio o legno. In questo caso, il pergolato si trasforma essenzialmente in una tettoia agli occhi della legge, richiedendo quindi un regolare permesso di costruire per la sua installazione.

Che differenza cโ€™รจ tra gazebo e pergolato?

La pergola รจ ancorata al muro, mentre il gazebo รจ una struttura indipendente e facilmente spostabile.

Condividi questo articolo
Sanitari a Filo Muro problemi e soluzioni
Come togliere la muffa dai muri

Articoli simili

Articoli recenti

preventivi gratuiti

Compila ora questo modulo per ricevere preventivi gratuiti da diverse aziende vicino a te.

    Inviando questo modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati per rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.