La vasca da bagno con sportello è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, soprattutto tra gli anziani o le persone con difficoltà di movimento. Questa soluzione si è rivelata abbastanza semplice per rinnovare il bagno. Non bisogna infatti iniziare un vero progetto di ristrutturazione del bagno poiché è un lavoro edile relativamente semplice. Ciò nonostante ad occuparsene devono essere dei veri professionisti.
Grazie allo sportello incorporato, questi tipi di vasche sono progettati per consentire lāaccesso più facile e sicuro alla vasca stessa, eliminando la necessitĆ di scavalcare il bordo della vasca tradizionale. In questo articolo, esploriamo tutto ciò che cāĆØ da sapere sulle vasche da bagno con sportello, tra cui le tipologie, il costo, lāinstallazione, i vantaggi e gli svantaggi, e molto altro.
Tipologie di vasche da bagno con sportello:
Esistono diverse tipologie di vasche da bagno con sportello, progettate per soddisfare diverse esigenze. Le principali tipologie sono:
- Vasca con sportello standard: questa ĆØ la tipologia di vasca più comune, con uno sportello laterale che si apre verso lāinterno o verso lāesterno della vasca.
- Vasca con sportello e doccia: queste vasche sono dotate sia di uno sportello che di una doccia integrata, consentendo di utilizzare la vasca anche per la doccia.
- Vasca con sportello e accesso assistito: queste vasche sono progettate per persone con difficoltĆ di movimento, con unāentrata assistita per chi utilizza la sedia a rotelle o ha difficoltĆ a muoversi autonomamente.
- Vasca con sportello e idromassaggio: queste vasche sono dotate di getti dāacqua o di aria che creano unāesperienza di massaggio per il corpo, migliorando la circolazione sanguigna e aiutando a ridurre lo stress.
Rispetto alla modalitĆ di entrata esistono due tipi di vasche con sportello:
- vasca con sportello frontale: Lāentrata frontale ĆØ unāesigenza particolare ed ĆØ funzione dello spazio a disposizione e della necessitĆ di avere uno spazio antistante sicuro con maniglioni a disposizione per adagiarsi dentro la vasca.
- Vasca con sportello laterale: Ć la norma di tutte le vasche per anziani. Solitamente lo sportellino ĆØ adiacente alla seduta. Da notare che il senso dellāapertura, esterno o interno, non ĆØ sempre possibile sceglierlo.
In ogni caso vanno fatte delle prove e va misurato attentamente lo spazio a disposizione. La questione della sicurezza va vista in modo ampio. Tutta la stanza da bagno va rivista per poter assicurare lāappoggio e il passaggio di chi le usa.
Come si usano le vasche con sportello
Lāuso di una vasca con sportello ĆØ molto semplice. Prima di tutto, ĆØ necessario aprire lo sportello e entrare nella vasca. Una volta dentro, ĆØ possibile riempire la vasca con acqua calda e iniziare a godersi il bagno. Quando il bagno ĆØ terminato, ĆØ sufficiente svuotare lāacqua dalla vasca e uscire dalla stessa attraverso lo sportello.
Solitamente si a a disposizione una leva meccanica che serra lo sportello in modo ermetico. Lo stesso sportello non può essere aperto fino a che la vasca non viene del tutto svuotata. Va quindi messo in conto che una persona di una certa età potrebbe non avere sufficiente forza per serrare e sbloccare la leva dello sportello.
Questa semplicitĆ di utilizzo nasconde un possibile problema per chi la usa ogni giorno. La questione fondamentale ĆØ che occorre essere giĆ allāinterno quando la vasca ĆØ ancora vuota. Il riempimento avviene gradualmente e con tempi non rapidi. La stessa acqua calda allāinizio ha bisogno di raggiungere la temperatura ideale, per cui la persona che si trova allāinterno potrebbe avvertire disagio termico.
Tutto ciò influenza anche la decisione di acquisto poiché le vasche per anziani più piccole sono più rapide nel riempimento e nello svuotamento rispetto a quelle più grandi. Inoltre la stessa vasca può ospitare la doccia che alla lunga potrebbe essere preferita al classico bagno.
La rubinetteria, la seduta e il fondo sono disposti e pensati per persone che hanno difficoltĆ d movimento.
Quanto costa una vasca da bagno con sportello
Il costo di una vasca da bagno con sportello dipende da molti fattori, tra cui la tipologia di vasca scelta, i materiali utilizzati per la costruzione, la dimensione della vasca e la complessitĆ dellāinstallazione. In genere, il costo di una vasca con sportello può variare da alcune centinaia di euro per una vasca standard a qualche migliaio di euro per una vasca con accesso assistito o idromassaggio. Ć importante tenere presente che il costo dellāinstallazione potrebbe essere aggiuntivo rispetto al prezzo della vasca stessa.
Il costo medio della vasca con sportelloĀ ĆØ il seguente:
- Vasca con sportello angolare da 500,00 ⬠a 2.500,00 ā¬
- Vasca con sportello freestanding da 600,00 ā a ⬠2.000,00 ā¬
- Vasca con sportello con idromassaggio da 750,00 ā a ⬠6.000,00 ā¬
- Vasca con sportello per disabili (in base al modello) da 500,00 ⬠ā a 6.500,00 ā¬
Il costo della manodopera per lāinstallazione varia da 100,00 ⬠ā a 600,00 ⬠che va aggiunto al costo della vasca.
I prezzi delle vasche per anziani sono esposti sui portali come Amazon che non tengono ovviamente conto del costo dellāinstallazione e nel caso anche dei permessi edili se necessari.
Spesso le vasche con sportello sono pubblicizzate mediante televendita in Tv senza esporre il prezzo di vendita. Queste offerte hanno bisogno della visita in loco per poter definire quale sia la vasca più adeguata allāesigenza. Il preventivo che viene fornito al termine della visita può risultare più caro dei prezzi di mercato sopra indicati raggiungendo facilmente anche gli 8.000 ā¬.
ComāĆØ fatta una vasca da bagno con sportello
Le vasche da bagno con sportello sono realizzate ovviamente con materiali resistenti allāacqua e progettate per garantire la massima sicurezza durante lāuso. Queste vasche sono dotate di uno sportello laterale, che può essere aperto verso lāinterno o verso lāesterno della vasca. Inoltre, le vasche da bagno con sportello sono dotate di pavimenti antiscivolo per ridurre il rischio di scivolamenti e cadute allāinterno della vasca stessa.
Più nello specifico le vasche con sportello possono essere realizzate in diversi materiali:
- Acrilico: le vasche in acrilico sono leggere, resistenti alle macchie e ai graffi e disponibili in molti colori. Questo materiale ĆØ spesso utilizzato in ambienti domestici come bagni ma anche nelle spa.
- Vetroresina: le vasche in vetroresina sono leggere, resistenti alla corrosione e facili da pulire. Questo materiale ĆØ spesso utilizzato in ambienti sanitari come cliniche e laboratori.
- Acciaio inossidabile: le vasche in acciaio inossidabile sono robuste, resistenti alla corrosione e facili da pulire. Questo materiale ĆØ spesso utilizzato in ambienti sanitari come ospedali e laboratori.
- Plastica: le vasche in plastica sono leggere, economiche e resistenti alla corrosione. Questo materiale ĆØ spesso utilizzato in ambienti industriali e in laboratori.
Inoltre, molte vasche da bagno con sportello sono dotate di dotazioni di sicurezza aggiuntive, come maniglie di supporto e sedili regolabili per garantire la massima comoditĆ e stabilitĆ durante lāuso. Infine, alcune vasche possono anche essere dotate di un sistema antifoaming, che impedisce la formazione di schiuma durante lāuso.
Per evitare il problema della temperatura fredda da contatto la superficie della vasca con sportello potrebbe essere trattata con un rivestimento in gel coat.
La seduta della vasca ĆØ ergonomica e favorisce la postura per le persone con problemi motori. Lāaltezza della seduta deve essere rialzata per poter permettere lāeventuale passaggio da una sedia a rotelle alla vasca.
Da valutare attentamente la direzione dellāapertura dello sportello, interna o esterna e lāampiezza in gradi.
Molte vasche con sportello sono dotate di idromassaggio e di cromoterapia. Sono degli optional abbastanza costosi che richiedono un elevato grado di personalizzazione. Sempre in ottica di aggiungere funzionalitĆ , il cappello doccia viene ormai incluso nellāofferta. Per questo motivo si arriva facilmente a sfiorare i 10.000 ā¬.
Vantaggi di una vasca per anziani
Una vasca da bagno con sportello offre numerosi vantaggi per le persone anziane o con difficoltĆ di movimento. In primo luogo, questi tipi di vasche eliminano la necessitĆ di scavalcare il bordo della vasca tradizionale, riducendo il rischio di cadute e lesioni. Inoltre, le vasche da bagno con sportello sono dotate di dotazioni di sicurezza aggiuntive, come maniglie di supporto e sedili regolabili, che aumentano ulteriormente la sicurezza durante lāuso.
Un bagno in una casa abitata da persone anziane oltre ad essere più sicuro ridona autonomia. Sebbene la vecchia vasca permettesse di godere di bagno caldo purtroppo rappresenta anche un pericolo.
Svantaggi di una vasca per anziani
Nonostante i vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi nellāutilizzo di una vasca da bagno con sportello. In primo luogo, può essere necessario attendere che la vasca si riempia prima di poter effettivamente fare il bagno. Questo può essere un problema se la stanza da bagno non ĆØ sufficientemente calda e confortevole, poichĆ© la persona che usa la vasca potrebbe prendere freddo durante lāattesa.
Inoltre, alcune vasche da bagno con sportello possono essere costose rispetto alle vasche tradizionali. Tuttavia, considerando i vantaggi in termini di sicurezza e comfort, molti ritengono che il costo aggiuntivo ne valga la pena.
Un altro svantaggio ĆØ che lāintera stanza da bagno va rivisitata poichĆ© la sicurezza va intesa come percorso per entrare e uscire dalla vasca con sportello.
Installazione di una vasca con sportello
Quando ĆØ possibile installare una vasca con sportello?
In realtĆ , ĆØ sempre possibile installare una vasca con sportello poichĆ© si tratta di un dispositivo comune, con lāunica differenza che ha unāapertura frontale tramite lo sportello. Tuttavia, se si intende modificare una vasca esistente, ci sono due opzioni:
- Il metodo meno costoso prevede di praticare un taglio sul lato lungo della vasca, applicare un pannello e montare uno sportello.
- Il secondo metodo, meno conservativo ma più esteticamente gratificante, consiste nel taglio e nella sovrapposizione di unāaltra vasca dotata di sportello.
Normativa e permessi per lāinstallazione di una vasca con sportello
Per quanto riguarda la normativa e i permessi, lāinstallazione o la modifica di una vasca con sportello rientrano nella categoria āedilizia liberaā e non richiedono permessi o titoli abilitativi, a meno che non si intervenga anche sullāimpianto, in tal caso ĆØ necessaria una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio AttivitĆ ).
Procedure di installazione
Per quanto riguarda la procedura e le fasi di installazione, lāinstallazione della vasca con sportello non differisce dallāinstallazione di una vasca tradizionale. Tuttavia, per la modifica di una vasca esistente, ĆØ possibile utilizzare due tecniche:
- la tecnica conservativa che prevede il taglio del lato lungo della vasca e lāapplicazione di un pannello su cui montare dei cardini e lo sportello;
- la tecnica della sovrapposizione che prevede il taglio e la sovrapposizione di una seconda vasca dotata di sportello.
Come fare per acquistare e montare la vasca con sportello
Per quanto riguarda a chi rivolgersi per lāacquisto e lāinstallazione della vasca con sportello, ĆØ possibile acquistare la vasca presso un centro commerciale fornito anche di impianti, sanitari, ecc. o rivolgersi direttamente al punto vendita di un produttore.
In entrambi i casi, su richiesta, verrĆ fornita la manodopera necessaria per lāinstallazione della vasca. Si consiglia di preferire direttamente le aziende produttrici per usufruire di un servizio di consulenza dedicato e personalizzato.
Ć importante porre attenzione alle competenze dellāimpresa scelta, poichĆ© una buona impresa si distingue anche dalla qualitĆ della manodopera dedita allāinstallazione, dalla quale procedono le garanzie di sicurezza del sanitario. Una vasca con sportello, come qualsiasi altra vasca, installata male può essere pericolosa.
Per questo motivo ĆØ utile valutare le recensioni degli utenti che vengono raccolte da Trustpilot, Altroconsumo o da Google.
In quanto tempo si installa una vasca con sportello?
Il tempo di installazione di una vasca da bagno con sportello dipende dal tipo di vasca e dalle condizioni della stanza da bagno. In genere, lāinstallazione richiede tra le 2 e le 4 ore e deve essere eseguita da un professionista qualificato.
Nelle televendite viene promesso un tempo di 8 ore con lavoro fatto a regola dāarte. Se non ci sono rifacimenti dāimpianti e altre opere edili come la piastrellatura e lāimpianto elettrico, ĆØ plausibile che si tratti di un tempo ragionevole.
Vasca con sportello e doccia
Le vasche da bagno con sportello e doccia sono particolarmente utili per le persone che desiderano utilizzare la vasca anche per la doccia. Queste vasche sono dotate di unāarea separata per la doccia, che può essere utilizzata senza dover riempire lāintera vasca con acqua.
Ciò nonostante occorre sempre chiudere lo sportello anche per fare la doccia. Al termine occorrerà attendere il suo svuotamento per poter uscire e asciugarsi.
Un possibile problema della vasca con sportello con doccia ĆØ rappresentato dal fatto che bisogna aprire il rubinetto dellāacqua calda stando giĆ dentro la vasca. Il disagio ĆØ rappresentato dalla temperatura dellāacqua non proprio confortevole nei primi minuti.
Vasca con sportello e entrata assistita per chi usa la sedia a rotelle
Le vasche da bagno con sportello e accesso assistito sono progettate per le persone che utilizzano la sedia a rotelle o hanno difficoltĆ di movimento. Queste vasche sono dotate di unāentrata assistita, come una piattaforma elevatrice o una rampa, che consente alle persone con difficoltĆ di movimento di entrare e uscire dalla vasca con facilitĆ e sicurezza.
Spesso però non è necessaria la piattaforma poiché la presenza di maniglioni e la stessa ampiezza della porta, permette ad un disabile o a una persona anziana, di spostarsi dalla sedia alla seduta della doccia mendiate appoggi.
Vasca per anziani con idromassaggio:
Le vasche da bagno con sportello e idromassaggio sono particolarmente utili per le persone anziane o con problemi di circolazione. Queste vasche sono dotate di getti dāacqua o di aria che creano unāesperienza di massaggio per il corpo, migliorando la circolazione sanguigna e aiutando a ridurre lo stress.
La scelta dellāidromassaggio deve essere attentamente valutata anche dal medico curante.
Vasca con sportello di design
Le vasche da bagno con sportello sono disponibili in una vasta gamma di design e stili, che le rendono unāopzione versatile per qualsiasi tipo di bagno. Alcune vasche sono dotate di finiture eleganti, come legno o pietra, mentre altre sono realizzate con materiali più moderni e resistenti come lāacrilico.
Una vasca per anziani o disabili per uso domestico con un taglio di design, pur avendo un costo maggiore, aiuta lāutilizzatore ad accettare una condizione di ritrovata autonomia.
Incentivi per vasca per anziani o disabili
La detrazione fiscale per lāinstallazione di una vasca da bagno per disabili ĆØ ancora in vigore, ma solo in alcuni casi. Non preoccuparti, ti spiegheremo passo dopo passo come ottenere il beneficio fiscale del 50% sullāIrpef per la ristrutturazione del tuo bagno per disabili. Ć importante sapere che lāinstallazione di una vasca per disabili non ĆØ più ammessa ai benefici fiscali. Tuttavia, ci sono diverse opzioni per ottenere la detrazione fiscale e presto vedremo come.
Dal 2016, le vasche con sportello o porta dedicate a disabili e anziani non fanno più parte delle opere volte ad eliminare le barriere architettoniche. Il problema principale ĆØ che la sostituzione della vasca ĆØ considerata una manutenzione ordinaria e la modifica dei sanitari non rientra nella detrazione per ristrutturazione edilizia. Inoltre, lāinstallazione di una vasca per anziani o disabili non ha requisiti sufficienti per essere riconosciuta come opera volta allāabbattimento delle barriere architettoniche. Infine, la realizzazione di un bagno per disabili non ĆØ contemplata tra le opere per lāeliminazione delle barriere architettoniche. Il bonus specifico spetta solo per ascensori, montacarichi, sostituzione di gradini con rampe, e strumenti robotici che agevolano la mobilitĆ .
Tuttavia, ci sono soluzioni alternative. La soluzione sta nella ristrutturazione del bagno: infatti, le opere straordinarie possono beneficiare del bonus ristrutturazioni. Ecco alcuni esempi di interventi ammessi:
- Realizzazione di nuovi servizi igienici.
- Trasformazione completa del bagno o conversione di un locale in bagno.
- Realizzazione di lavori in muratura, come demolizioni di pareti, spostamento di pareti, ecc.
In questo contesto, ĆØ possibile richiedere la detrazione fiscale Irpef del 50% calcolata su una spesa massima di ā¬96.000. La detrazione interessa anche lāacquisto di mobili ed elettrodomestici per un importo massimo di ā¬10.000. Inoltre, ĆØ possibile godere dellāIva agevolata sul pagamento di servizi e beni significativi.
Chi ha diritto alla detrazione?
Ć importante sapere chi ha diritto alla detrazione e in quali casi. Dal momento che lāunica detrazione che puoi ottenere ĆØ quella per le ristrutturazioni edilizie, non ĆØ necessario dimostrare la disabilitĆ o i problemi motori del tuo familiare.
La detrazione per la vasca da bagno per disabili ĆØ prevista nel contesto del bonus ristrutturazioni edilizie. Il richiedente della detrazione deve essere la stessa persona che paga le spese dei lavori, e deve avere un reddito minimo non inferiore alla quota di detrazione prevista. Inoltre, il richiedente può essere proprietario dellāimmobile, nudo proprietario, affittuario o comodatario, coniuge o convivente del proprietario, ex coniuge assegnatario dellāabitazione, parente entro il terzo grado o affine entro il secondo.
Come richiedere la detrazione?
Per richiedere la detrazione, ĆØ necessario compilare il modello 730 e indicare le spese sostenute, insieme ai dati catastali della casa. Inoltre, prima di avviare i lavori, si deve trasmettere una comunicazione di inizio intervento allāAsl competente. Tutti i versamenti vanno eseguiti con bonifico bancario o postale parlante, con la causale ābonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dallāarticolo 16-bis del Dpr 917/1986ā e inserendo gli estremi del fornitore e del richiedente.
Ć importante affidarsi a professionisti competenti per la realizzazione della vasca da bagno per disabili, e conservare tutta la documentazione sulla casa e i lavori svolti, dalle fatture dei fornitori alle ricevute dei bonifici. Inoltre, ĆØ consigliabile fotografare il bagno prima, durante e dopo la ristrutturazione per creare una documentazione valida dellāintervento. Infine, ĆØ opportuno visitare il sito dellāAgenzia delle Entrate periodicamente per verificare se le disposizioni in merito alle detrazioni vasca da bagno per disabili possono cambiare nel tempo.
Conclusione
Le vasche da bagno con sportello rappresentano una soluzione comoda e sicura per le persone anziane o con difficoltĆ di movimento. Sono disponibili in diverse tipologie e stili, che le rendono adatte per qualsiasi tipo di bagno. Inoltre, molte vasche sono dotate di dotazioni di sicurezza aggiuntive, come maniglie di supporto e pavimenti antiscivolo, che aumentano ulteriormente la sicurezza durante lāuso.
Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nellāutilizzo di una vasca da bagno con sportello, come il tempo di attesa per riempire la vasca e il costo aggiuntivo rispetto alle vasche tradizionali. Tuttavia, molti ritengono che i vantaggi in termini di sicurezza e comfort ne valgano la pena.
Infine, esistono incentivi per lāacquisto di vasche da bagno con sportello per anziani o persone con disabilitĆ in molti paesi, che rendono questa soluzione ancora più accessibile per chiunque abbia bisogno di maggiore sicurezza e comoditĆ allāinterno del proprio bagno.